È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] all'aria grazie alla stabilità degli eteri. Lasciano la chiazza d'unto sulla carta come i grassi. La distillazione distruttiva muta gli esteri delle cere solide con idrocarburi. Vi si trovano frequentemente alcoli e acidi grassi liberi.
Cera ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] continui, a controcorrente, e dalla soluzione oleosa che si ottiene l'olio si ricupera allontanando il solvente per distillazione e reimmettendolo in ciclo. L'olio subisce diversi trattamenti a seconda degli usi ai quali è destinato: innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] in generale sostanze solide ben cristallizzate: il metacresolo, il carvacrolo sono però liquidi a temperatura ordinaria. Si possono distillare senza decomposizione e sono per lo più volatili con il vapor d'acqua. Hanno un odore caratteristico e sono ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] trova (insieme con i suoi isomeri acidi β, γ, δ trussillici) come componente degli alcaloidi secondarî della coca: per distillazione rigenera l'acido cinnamico ordinario.
Per azione dell'acido nitrico dà una miscela di acido o -nitroe acido p-nitro ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] di capi sul mercato di Aberdeen. Gl'inverni senza gelo favoriscono anche il continuo progredire della pollicoltura. La distillazione del whisky è ancora importante nell'Isola di Mainland, mentre nelle isole settentrionali si fabbrica la soda greggia ...
Leggi Tutto
LISCIVIA
Eugenia Garulli
. Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] raffreddare. Diverse precauzioni vanno prese per la buona riuscita dell'operazione: anzitutto bisogna adoperare oleina di distillazione esente da grassi neutri che sfuggirebbero alla saponificazione; occorre poi condurre la mescolanza della soda con ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] di cereali, barbabietole da zucchero, tabacco, canapa). L'attività industriale attende soprattutto alla produzione di zucchero, distillazione dell'alcool, fabbricazione di oggetti in vetro e in ceramica, di calce e cementi, essendo abbastanza ricchi ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] spumante), assurgendo in tal modo, insieme a Cora, Cinzano, Gancia e Carpano, a primaria casa commerciale e di distillazione. Vermouth, moscati, liquori ne costituivano il core business produttivo ad alto reddito che trovava ampi sbocchi all’estero e ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] muta, e la vita nasce dalla corruzione dei corpi. La lunga ricapitolazione finale ripercorre l'arcano processo della distillazione; inoltre il maestro invita l'allievo a ricordare che l'arte alchemica consiste soprattutto nella interpretazione, per ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] di rilievo i tradizionali settori tessile (soprattutto produzione di lane di qualità; ➔ kilt) e alimentare (in particolare distillazione del whisky). L’attività agricola (cereali e leguminose) è presente soprattutto nella fascia orientale, dal Moray ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...