silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] puro, che viene trasformato in cloruro o in ioduro di s. (SiCl4, SiI4), liquidi a temperatura ambiente, che per distillazione si possono ottenere a un notevole grado di purezza; riducendo questi composti con idrogeno purissimo, il s. che si forma ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Anche oggi, nonostante la rilevante parte destinata alla distillazione e alla gassificazione, vengono usati su larga scala per la c. diretta, questa può svolgersi per iniezione di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] Altre peculiarità riguardano le colture foraggere e orticole e i piccoli frutti, l’allevamento delle trote, la distillazione della grappa. Notevole consistenza hanno l’allevamento bovino e le attività legate allo sfruttamento delle risorse forestali ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] la si espone solo nella parte inferiore a un fuoco fortissimo, curando di aspirare i fumi entro tubazioni adatte.
La quantità di distillato varia da 20 a 30% del peso della copale e provoca una schiuma 10rtissima che si eorrompe solo quando la copale ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] amilacea per riconcatenarsi poi in altro modo e cioè secondo lo schema del cellobiosio.
Il cellulosio sottoposto a distillazione secca nel vuoto fornisce come prodotto principale (30%) una sostanza cristallina che bollita con acido solforico molto ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] viene quindi raccolta e convogliata, attraverso un'apposita tubazione, all'esterno. Applicando alla macchina Philips una colonna di distillazione e rettificazione, è possibile produrre all'incirca 4 litri di azoto puro all'ora.
In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] del precedente per blocchi di grande peso (136 kg.) e rendendo il ghiaccio quasi totalmente cristallino, senza usare acqua distillata. Con questo sistema un tempo si usava aria a bassa pressione, appena sufficiente per vincere il battente d'aqua ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] , lino, lana; gli uomini confezionano calzature, cappelli, feltri, vasellame per uso domestico. Esistono stabilimenti per la distillazione degli alcoli dai cereali, per la fabbricazione della birra, per la molitura dei cereali, per la preparazione di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] industrie chimica e petrolifera, la separazione di miscele liquide contenenti diversi componenti è realizzata in colonne di distillazione (che possono raggiungere grandi dimensioni) in cui sono presenti diversi stadi, o 'piatti', sui quali fluiscono ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] olii essenziali estratti da piante aromatiche sarde - Nota I, ibid., XV (1925), pp. 159-170). Mentre si eseguiva una distillazione sottovuoto, un’esplosione nel suo laboratorio di Cagliari gli costò la perdita di un occhio.
Nel 1926 Puxeddu risultò ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...