Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] galleggia nel liquido e che può quindi essere facilmente asportata. Le croste vengono poi distillate per separare lo zinco, e il residuo della distillazione costituito da piombo argentifero è sottoposto a un particolare processo, detto coppellazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] alberi si trova nella Bosnia, che dà frutta più piccole ma sode.
La maggior parte del raccolto è adoperata per la distillazione di una forte acquavite (assai conosciuta col nome di slivovitz) di cui si fa gran consumo specialmente nelle regioni nelle ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] dà luogo a una miscela di tetracloruro e di silicocloroformio:
il silico-cloroformio viene separato dal tetracloruro mediante distillazione frazionata, dopo di che viene sottoposto a dissociazione termica
Per riassumere quanto è stato detto fino a ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] terre decoloranti attivate); deodorizzazione (per eliminare componenti volatili di odore e sapore sgradevole mediante distillazione in corrente di vapore); demargarinizzazione (o winterizzazione, per asportare, mediante raffreddamento, i gliceridi di ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] 98 a 99%; il resto è ferro, alluminio e silicio.
Piccole quantità di cromo assai puro si possono avere mediante distillazione dell'amalgama a bassa temperatura in corrente di idrogeno, e per elettrolisi di soluzioni miste di acido cromico e sali del ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] reattore in soluzione acquosa i gas NH3 e CO2 così ottenuti. Le tecnologie realizzative delle varie fasi di distillazione, separazione liquido-gas e assorbimento differenziano tra loro i vari processi industriali. La quasi totalità dei processi parte ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] , che sono dati da olî essenziali e spesso anche da canfore, che si estraggono per distillazione; i prodotti si trovano sotto forma di essenze, di acque distillate, di tinture, di canfore, aventi azione stimolante sulle mucose e perciò adoperate come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , del blu di Prussia e del minio, la tintura della lana con l'alizarina o della seta con il blu di Prussia e la distillazione del legno. I premi conferiti tra il 1801 e il 1851 riguardano campi molto vari: le belle arti, con la fabbricazione dell ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] nuovo composto: per trattamento a caldo di iodio con potassa caustica e successiva aggiunta di tintura di iodio; per distillazione di una soluzione idroalcolica di ioduro e iodato di potassio. Del composto così ottenuto, che viene riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] citati, ma molto di più a una perdurante antropologia culturale nata da un'attenta osservazione e quasi da una distillazione di storie, eventi, figure, accidenti e nostalgie. In questo senso, Duvivier è un colto ermeneuta che seleziona e sottolinea ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...