Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] allo studio e alla pratica dell’arte alchemica, includendo nella loro condanna il possesso di libri e strumenti di distillazione; nel 1317 ammonimenti e sanzioni culminano nell’emanazione della bolla papale Spondent quas non exhibent, decretata da ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] osmosi inversa, dialisi, elettrodialisi, separazione di gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno avendo la distillazione a m., la nanofiltrazione, la per vaporazione, la separazione con m. liquide supportate. Quest’ultima utilizza ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ozonizzatori nei migliori dei casi è dell’ordine di 150 g/kWh. L’o., comunque ottenuto, va purificato mediante distillazione frazionata dell’ossigeno ozonizzato liquido, sfruttando la minor volatilità dell’o. rispetto all’ossigeno; si ottiene così o ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] di lavoro completamente automatici quali, per es., la r. di alberi a gomito o alberi a camme, di ruote dentate o di profili filettati di precisione (a in fig. H) con mole a disco b.
In tecnologia chimica, lo stesso che distillazione (➔) frazionata. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dell'acido solforico concentrato e bollente, e sulla trasformazione dell'azoto in ammoniaca, la quale è raccolta, per distillazione in presenza di soda o potassa, in quantità nota di soluzione decinormale d'acido solforico. È facile titolare con ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di griglia una voltina V di materiale refrattario, la quale irradiando il calore sul carbone, lo riscalda, ne provoca la distillazione e la trasformazione in coke fino a che nella parte libera se ne produce la vera combustione.
L'intensità e bontà ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] , libera, oppure acido solforico al 98-100% di H2SO4.
Quando si vuole preparare oleum più ricco di SO3, si distilla quello al 20-25% proveniente dagli assorbitori; si ottiene come residuo acido solforico monoidrato e si svolge anidride solforica SO3 ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] attiva e devia a destra il piano della luce polarizzata; è usata come olio di filatura. La parte solida ottenuta dalla distillazione del grasso di lana ha il nome commerciale di stearina del grasso di lana; essa ha consistenza cerosa, è di color ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] sull'impiego di resine a scambio ionico, la formazione per alcuni metalli di composti facilmente sublimabili o distillabili. Un sistema applicato recentemente (1983) a Rayton, dalla Matthey, si basa sull'estrazione liquido-liquido: la soluzione ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] le industrie caratteristiche e più attive sono quelle del legno e dei suoi derivati, l'estrazione della torba, la distillazione delle patate e dei cereali, poi le industrie metallurgiche e meccaniche, quella della birra e altre alimentari, la concia ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...