BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] . Come è noto, dagli scisti bituminosi si ottengono diversi interessanti prodotti e fra questi una frazione che dopo distillazione e solfonazione è conosciuta col nome di "ittiolo" ed è ancora oggi impiegata come antinfiammatorio per uso locale ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] , che vanno dalla spremitura sotto pressa delle scorze dei frutti (è quello che si fa con gli agrumi), alla distillazione in corrente di vapore acqueo, all’estrazione mediante solventi o all’enfleurage, termine francese che indica un metodo molto ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] , arresti di fermentazione per eccessivo calore, perdita di fragranza aromatica e distorsione del patrimonio aromatico (distillazione e/o cottura dei profumi). Abbassandosi la temperatura di fermentazione diminuisce l’attività di moltiplicazione e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] tessili e per la lavorazione del tabacco, birrifici, cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodi di garofano. Una raffineria di idrocarburi è ubicata al punto di partenza dell’oleodotto che ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] sono i processi di isomerizzazione delle paraffine in isoparaffine; i gas provenienti dalle diverse operazioni di raffineria (distillazione atmosferica, cracking catalitico, stabilizzazione delle benzine, coking ecc.) sono trattati in un’unità di ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] studiati e fatti entrare nell'uso industriale processi continui per la scissione idrolitica dei grassi neutri e successiva distillazione degli acidi grassi, i quali consentono i seguenti vantaggi: a) migliore ricupero di glicerolo sia dal lato ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] serviva alla produzione industriale dell'acido acetico. Ora questo acido si produce più economicamente per sintesi o per distillazione del legno. La f. acetica, avviene in ambiente aereato, a 30 °C, essendo gli acetobatterî microbî strettamente ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di fumo e poco calore. Per procedere più rapidamente, invece del fumo taluni usano creosolo, ricavato dal catrame ottenuto per distillazione secca dal legno di faggio.
Salatura. - L'arte di preparare carni e pesci salati è anch'essa antichissima (v ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1921.
Zara è nota come sede di importanti distillerie di "maraschino", cioè del liquore ottenuto dalla fermentazione e distillazione delle marasche, sorta di ciliege aromatiche che vi vengono portate dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] quando l'acqua da cui si parte sia carica di sali molto solubili (acqua marina o salmastra), si ricorre alla distillazione, operazione sempre molto costosa per l'ingente quantità di energia calorifica che richiede, anche con apparecchi moderni con un ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...