GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] inclinato.
Il tiraggio rovesciato, che fornisce un gas più puro, in quanto il catrame, che si forma nella zona di distillazione, brucia nella zona di combustione, è indicato per i combustibili che dànno molto catrame e prodotti acidi, come il legno ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] degli idrocarburi aromatici biciclici e triciclici rispettivamente. Questi composti vengono ottenuti dal catrame di carbon fossile per distillazione frazionata. Particolarmente noti a causa della loro carcinogenicità sono l'1,2-benzopirene e il 10 ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] educati all'orientamento e alla determinazione della posizione approssimata in mare aperto con modesti mezzi, all'impiego dei distillatori di acqua marina, all'uso degli attrezzi da pesca, alla difesa dalle intemperie, ecc. L'esperienza ha dimostrato ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] microchimici varî. Poi il chimico procederà all'analisi sistematica applicando i noti processi di dialisi, di distillazione, di estrazione, di distruzione della sostanza organica, il metodo delle precipitazioni successive e finalmente quello dell ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] passare in determinate condizioni dai formiati agli ossalati e viceversa. L'acido acetico si prepara in grande dalla distillazione secca del legno o con l'ossidazione dell'aldeide acetica sintetica dall'acetilene, mentre l'acido monocloracetico viene ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] , costituito da un miscuglio di varî terpeni. Tanto le gemme di pino quanto l'essenza ottenuta per distillazione hanno proprietà balsamiche e anticatarrali; si usano nella tubercolosi polmonare, nei catarri cronici bronchiali, nelle bronchiti putride ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] o anche in lagrime secche. Ha forte odore speciale e sapore acre e amaro. Per fusione dà resorcina, per distillazione umbelliferone od ossicumarina:
Proviene dalla Persia, dall'Afghānistān, e da regioni limitrofe. Ha uso in medicina.
Incenso (od ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] comportamento nei fenomeni di scambio è stato riscontrato, ad esempio, nelle tecnologie del lavaggio dei gas, della distillazione frazionata, dell'estrazione con solvente, della catalisi, ecc.
I fenomeni di diffusione allo stato solido hanno anche ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] È poi molto usata nei paesi anglosassoni per la preparazione del porridge, ed è un ingrediente fondamentale del whisky, ottenuto dalla distillazione dei semi. È ricca di carboidrati e anche di proteine, ma è priva di glutine, per cui non è adatta per ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] diverse basi piridiniche e pirrolidiniche. Tutte queste sostanze, nicotina compresa, passano nel fumo per un processo di distillazione secca che il tabacco subisce bruciando e agiscono sull'organismo del fumatore con conseguenze sovente deleterie. È ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...