Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] dell’alchimia, sia per le arti metallurgiche, sia per la medicina. Non dubita che le pratiche alchemiche permetteranno presto la distillazione di un farmaco destinato a prolungare la vita umana, un tema che percorre gli scritti medici e alchemici per ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] affreschi di Benozzo Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ai tentativi (con A. Correlli) di ottenere un carburante dalla distillazione di olii vegetali. E poi, ancora, alcune ricerche di chimica fisica applicata (teoria sulla presa del gesso, struttura ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] variazioni nel numero totale di moli) oppure se non avvengono reazioni chimiche (come, per es., nelle colonne di distillazione, negli estrattori ecc.). Il bilancio di m. è uno strumento di grande utilità sia durante l’esercizio degli impianti ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] grassi fusi o anche da soluzioni di acidi grassi in metanolo, acetone ecc.; attualmente si preferisce adottare la distillazione frazionata sotto vuoto spinto, realizzata introducendo la miscela degli acidi grassi da separare, preriscaldata a 200-220 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 4000 persone.
Nell'Irlanda Settentrionale vi sono 12 distillerie moderne, delle quali 8 producono whisky distillato e le altre 4 whisky non distillato. Le distillerie sono qui più importanti delle fabbriche di birra. Di queste, le maggiori esistenti ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] = 1241; Qv = 3860; t = 3790°); e i miscugli impiegati nei motori a scoppio o a combustione interna (gas di distillazione, gas all'acqua, gas degli alti forni, derivati del petrolio, benzone, alcool gassificati mescolati all'aria e fatti esplodere con ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] , nel 1957, e 6100 e 2400, nel 1973).
Come già in precedenza, è importante la lavorazione del tabacco, la distillazione dell'alcool, l'attività molitoria, la fabbricazione delle paste alimentari, l'industria cartaria, l'oleificio, il saponificio, la ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] stesso tipo e della stessa sede (Fichera); professioni: l'esercizio di alcune industrie (lavorazione del catrame, distillazione del carbon fossile, lavorazione di prodotti arsenicali, le industrie chimiche in generale); alimentazione: l'eccesso di ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] di azoto. Si possono ottenere in diversi modi per es.: come li preparò Wurtz per la prima volta nel 1848 per distillazione degli alchil-solfati alcalini con cianato di potassio; per es.:
oppure per azione degli ioduri alcoolici sul cianato di argento ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] in via di sviluppo. Su principi analoghi si basano alcuni refrigeratori ad assorbimento. Infine, i sistemi più semplici per la distillazione dell'acqua mediante l'e.s. si basano su una variante del collettore solare (solar stills). L'acqua salata ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...