URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] una quantità nota (p. es. 30 cmc.) di soluzione decinormale di nitrato d'argento, riempiendo poi fino a 100 con acqua distillata; agitare fortemente e filtrare; titolare 50 cmc. del filtrato (in cui sono contenuti 5 cmc. d'urina), dopo l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] candele di spermaceti.
Le candele di stearina sono formate di stearina commerciale (stearina di saponificazione o stearina di distillazione), ossia d'una miscela d'acido stearico e palmitico e talvolta anche di acido isooleico, ottenuta in generale ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] per industrie chimiche e metallurgiche, recipienti per la fusione dei vetri e accessorî per vetrerie, recipienti per la distillazione dello zinco, storte da gas, muffole, ecc.
Un buon mattone refrattario deve fondere sopra i 1600°; scaldato fino ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] la separazione dei prodotti di reazione è particolarmente difficile se condotta mediante le tradizionali operazioni di distillazione.
Alcune reazioni chimiche, per es. quelle di polimerizzazione, in cui intervengono radicali liberi, avvengono con ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] '), una pratica empirica che se da un lato permette di sviluppare ottime conoscenze su alcune procedure protochimiche (distillazione, riscaldamento a bagnomaria) atte a ottenere composti nuovi (ammoniaca), dall'altro spinge alla ricerca di procedure ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] idonee alla carica nell’altoforno: il carbon fossile viene trasformato in coke metallurgico attraverso un processo di distillazione eseguito nelle cokerie, mentre i minerali vengono macinati e poi portati alla pezzatura adatta al processo chimico ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Marghera (consigliere della Società porto industriale di Venezia nel 1924, poi presidente dal 1931 al 1935; Distillazione italiana combustibili s.a., Venezia, presidente dal 1931 al 1934) all'espansione dell'elettricità (consigliere della Società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] a volte come pubblicità), ma in gran parte doveva essere fabbricata: Faraday descrive la costruzione di provette e di apparecchi per la distillazione frazionata a partire da un tubo di vetro, e quella di filtri di carta a partire da fogli di 'carta ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] João Rodrigues de Castelo Branco); dall’ottava, Venezia 1565, con le figure grandi di Liberale e con un saggio sulla distillazione delle acque al posto della difesa contro Amato Lusitano. L’opera fu sottoposta a un attento vaglio critico dai maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] all’orticoltura e pastorizia. Hanno poi, per concessione dei grandi signori feudali, una sorta di monopolio per la distillazione e la vendita dell’acquavite nelle osterie, che provoca una conflittualità permanente con i contadini ancora soggetti alla ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...