Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] fusi e 2.000 telai; jutificio) e dell'industria chimica (concimi, olî vegetali, saponi, candele, fiammiferi, conceria, molini, distillerie). Csepel è ora sede, oltre che d'una raffineria di petrolio, di un'importante fabbrica per la lavorazione dell ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] , piombo) non hanno più che un'importanza ridottissima. Le industrie, assai limitate, riguardano la lavorazione dei prodotti agricoli (distillerie, mulini, fabbriche di conserve, ecc.) e l'industria tessile, oggi molto meno importante di un tempo. La ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] Bresse. La piccola industria locale comprende alcune fabbriche di mattoni e vasellame, di bilance e strumenti agricoli, fonderie, segherie, distillerie e mulini. Mâcon è stazione della ferrovia P. L. M. nel tratto da Digione a Lione, ed è riunita ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] campanili e un curioso palazzo comunale di stile moresco (architetto Arienti di Milano). L'industria vi è rappresentata da due distillerie a vapore. A 300 metri dal centro si trova una sorgente di acque minerali solforose e ferruginose. Il comune è ...
Leggi Tutto
PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] chiese soprattutto). La popolazione (43.000 ab. nel 1928), in prevalenza india, si occupa soprattutto di industrie (molini, distillerie, fabbriche di sigari e sigarette, di cioccolato, di saponi, di cappelli di paglia, officine metallurgiche, ecc.) e ...
Leggi Tutto
LONDRINA
. Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] o stanno esaurendo il suolo delle regioni più vicine alla costa e da più tempo sfruttate. Mercato d'una vastissima regione pioniera in corso di popolamento, è anche sede di varie industrie, basate su prodotti locali (cartiere, distillerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] dopo il 1800; conservò tuttavia importanza come sede episcopale e per i suoi istituti di istruzione. Lo sviluppo delle industrie (distillerie, alimentari, tessili) è di poco conto, data la lontananza dai centri di produzione e di consumo e gl ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] (1874) hanno preso il sopravvento le industrie (confezione di panni, trattura della seta, cotonifici, lavorazione del legno, distillerie); importante anche l'allevamento. Gemona è capoluogo di un comune abbastanza esteso (kmq. 55,86), ma non troppo ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] certa importanza e possiede qualche industria (concerie, fabbriche di calzature, di sigarette, di cioccolato, di ghiaccio, raffinerie di zucchero, distillerie, molini per cereali). La popolazione, che era di 10.288 ab. nel 1886, è salita a 30.000 nel ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] Ferrara, poiché vi sorgono lo stabilimento Chiozza-Turchi per la fabbricazione dei saponi, due zuccherifici, una raffineria, due distillerie di alcool da melasse, una fabbrica di concimi. Pontelagoscuro deve alla sua posizione, presso il Po, questo ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...