• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [59]
Storia [22]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [13]
America [12]
Biografie [12]
Europa [11]
Chimica [9]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [6]

BERGERAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] commercio di vini e tartufi, grano, acquavite; l'industria locale, di scarsissima importanza, è data da mulini, concerie, distillerie. Un tronco ferroviario unisce la città a Libourne sulla Parigi-Bordeaux, e un altro a le Buisson sulla Périgueux ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CASTELLANIA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGERAC (1)
Mostra Tutti

AŠC HABAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Turkmenistan (Russia d'Asia), a breve distanza dal confine con la Persia, sulla ferrovia Krasnovodsk-Merw. È situata a 224 m. sul mare, nell'oasi di Achal-Tekin, ai piedi del Kapet-Dagh, e conta [...] nel 1900, e, nei dintorni, la moschea di Annau, costruita nel sec. XV dal sultano Bābūr. Possiede fabbriche di vetro, cotonifici, distillerie; i suoi commerci sono notevolmente attivi. Fu fondata nel 1881, dopo che i Russi ebbero occupata l'oasi. ... Leggi Tutto
TAGS: TURKMENISTAN – MOSCHEA – SULTANO – PERSIA – RUSSIA

HARFLEUR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARFLEUR (A. T., 32-33-34) Cittadina marittima nel dipartimento della Senna Inferiore (Francia), con 4675 ab. È situata presso la riva destra della Senna sulla Lézarde, a circa 5 km. da Le Havre. D'origine [...] in potere dei Francesi. Il porto attuale, unito al canale di Tancarville, serve al traffico degli stabilimenti industriali (fonderie, mulini, raffinerie, distillerie). Notevole è la chiesa gotica, dominata da un'alta torre e con un grandioso portale. ... Leggi Tutto

NUEVA SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVA SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SALVADOR Città del Salvador (America Centrale), chiamata anche Santa Tecla, capoluogo del dipartimento di La Libertad. È situata a 790 m. s. m. ai [...] larghe e rettilinee, e ha clima non molto caldo e sano. Possiede varie piccole industrie (fabbriche di saponi, di fiammiferi, distillerie); i suoi dintorni sono coltivati a mais, caffè e riso. Fu fondata nel 1855 in seguito al terremoto che distrusse ... Leggi Tutto

VICTORIA, La

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, La (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] dintorni della città; alla lavorazione dei prodotti agricoli sono volte le industrie più importanti (manifattura di tabacchi, distillerie). La Gran carretera occidental e il Gran ferrocarril de Venezuela (Caracas-Puerto Cabello) uniscono La Victoria ... Leggi Tutto

SLAVKOV u BRNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVKOV u BRNA (ted. Austerlitz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Piccola località della Moravia meridionale in Cecoslovacchia, posta a 15 km. ESE. di Bruna, attorno a un castello, presso la riva destra [...] Cezava per poi scendere in quella della Stupava e alla Morava), in modo che le industrie agricole (zucchero, distillerie, birrifici), hanno potuto trovare condizioni favorevoli. Gli abitanti sono 4231, in grande maggioranza Cèchi. Per la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVKOV u BRNA (1)
Mostra Tutti

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] . Ha una scuola normale superiore per maestri. L'industria vi è rappresentata da fabbriche di porcellane e terraglie e da distillerie. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles-Saint-Germain. La località ove sorge era l'antico ... Leggi Tutto

DRAGUIGNAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, con 9440 ab. (1926). È posta, a 207 m. s. m., alle falde della montagna di Malmont, su un canale derivato dalla Nartuby, affluente di sinistra [...] primarie e secondarie. È centro industriale abbastanza attivo, con stabilimenti per la filatura della seta, concerie, distillerie, fabbriche di concimi chimici, di prodotti alimentari, ecc. Il commercio è alimentato in gran parte dall'esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – SARACENI – MEDIOEVO – FRANCIA – OLIVO

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie). Dopo Asunción, Villa Rica è per numero d'abitanti al secondo posto tra le città del Paraguay: nel ... Leggi Tutto

Pireo

Enciclopedia on line

(gr. Πειραιεύς) Città della Grecia (175.697 ab. nel 2001), sul Golfo di Saronico (Mar Egeo), a 8 km da Atene, con la quale costituisce un’unica agglomerazione urbana (la Grande Atene). Posta su un terreno [...] antichi sbarchi di Atene. La città è anche il centro industriale più importante della Grecia (zuccherifici, distillerie, saponifici, manifatture di tabacco, cantieri navali, officine meccaniche, stabilimenti chimici e tessili). Con Temistocle (483-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IPPODAMO DI MILETO – REGNO DI GRECIA – TEMISTOCLE – MUNICHIA – PERICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pireo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
distillerìa
distilleria distillerìa s. f. [der. di distillare]. – Stabilimento destinato alla fabbricazione dell’alcol e di bevande distillate.
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali