I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] in alcool disidratato si elevò nello stesso 1936 da 1500 a 8500 ha., per salire a 14.200 ha. nel 1937. Le distillerie italiane che lavorano direttamente bietole per produrre alcool assoluto sono in totale 23, di cui 10 nell'Emilia, 8 nel Veneto e 1 ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] alcuni anni fa si prevedevano costi dell'ordine di 10 milioni di dollari; altre fonti (1986) davano, per gli impianti di distilleria, compresi tutti i servizi, per capacità di 100.000 t/anno un costo di 27 milioni di dollari. Queste cifre sono molto ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] nella produzione dell'alcool, giacché questo non è più usato come carburante. Le materie prime principali lavorate nelle nostre distillerie sono sempre il melasso, la barbabietola ed il sorgo zuccherino per l'alcool di 1ª categoria, e i vini ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di resistenze elettriche a base di solfuri metallici (brevetto ceduto alla A.E.G. di Berlino) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a punto di un metodo per identificare l'alcool rigenerato (per frode) dall'alcool denaturato.
Il C ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] produttivi impiegati dall’industria chimica inglese, con particolare riferimento allo zolfo. Visitò scrupolosamente officine del gas, distillerie di alcol e altre numerose industrie.
L’accumulo degli incarichi e la quantità degli impegni misero a ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] grassi, della penicillina, ecc.
Bibl.: Q. Villa, Elementi di calcolo sulla distillazione frazionata, Milano 1946; id., Moderne distillerie, Milano 1947; G. Pastonesi, Elementi di calcolo di impianti industriali chimici, II, Milano 1944; E. Kirschbaum ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] , innescato da un batterio che produceva butanolo e acetone, che i britannici riprodussero su vasta scala in distillerie riconvertite. Tale processo è associato al nome del chimico russo sionista Chaim Weizmann che, tuttavia, fu solamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] nello stesso anno il Congresso internazionale di chimica applicata dell'Association des Chimistes de la Sucrerie et de la Distillerie attrasse più di 1800 partecipanti. In Gran Bretagna molti studenti (2400 ca. nel 1895) sostenevano esami che avevano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] specialmente a divinità femminili, tradizione, questa, che si mantiene anche ai giorni nostri. Nei secc. XVIII-XIX, si diffusero distillerie per la lavorazione delle rose in varie parti dell'India settentrionale e lo ῾aṭṭar di rosa si aggiunse alla ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...