PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] e all’estero. Sulle orme del padre, Leopoldo iniziò l’attività nel 1902, a soli 23 anni, nel campo della distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e stabilimento a Savona. Nel giro ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] Milano, 7 marzo 1886 - ivi, 26 sett. 1937), che l'anno dopo, con atto del 12 gennaio, procedeva alla costituzione delle distillerie Branca in società anonima (con un capitale di sei milioni, elevato sei mesi dopo, l'11 luglio 1918, a quindici). Sotto ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] prov. di Chieti), e alla Società Birra Milano; e nel gennaio del 1905 entrava nel consiglio d'amministrazione delle Distillerie italiane, per lo sviluppo della produzione del lievito e dello zuccherificio oltreché per la lavorazione e il commercio di ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] delineando già negli anni precedenti la grande guerra. La nuova Eridania zuccherifici nazionali, che controllava anche le Distillerie italiane e la Saccarifera lombarda, eserciva un complesso di ben ventuno zuccherifici oltre alle raffinerie e ad ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] -egiziana (v.p.), Linificio e canapificio nazionale (c.), Cotonificio di Campione (c.), Cotonificio di Solbiate (c.), Distillerie italiane (c.), Fabbrica candele steariche di Mira (c.), Società di macinazione molini Certosa (c.), Gorio Ltd, impresa ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...