• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [8]
Economia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [6]
Sociologia [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Scienze politiche [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] System), oppure valutando gli scivolamenti e le distorsioni presenti nel reticolo cristallino dei minerali. La piano di Benioff e la sua posizione è soggetta a sistematiche migrazioni. L'attività magmatica è alimentata dalla fusione parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Gēršôm Anche se Lēwî ben Gēršôm non compose mai un trattato sistematico di ottica, è possibile dedurre i principî teorici del suo approccio alla 'scienza della visione' che studia tali distorsioni. Durante il Medioevo, quindi, gli Ebrei manifestarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] : dall'analisi degli atteggiamenti individuali alle raccolte sistematiche di dati relativi a eventi storici, alle analisi appena uscita dal feudalesimo. Da ciò derivarono molte delle distorsioni della via sovietica al socialismo, ma derivò anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] epoca mamelucca (XIII-XVI sec.) e che offrono in forma sistematica un ricco materiale di interesse zoologico. La Nihāyat al-arab ( dell'intestino, di alcune forme di lussazione e di distorsione degli arti e di alcune patologie dello zoccolo cagionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] la spesa pubblica di questi anni, con le distorsioni dell’uso anomalo della CIG, alle azioni 2012 e la disciplina dei licenziamenti collettivi: cfr. Sartori, A., Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge n. 92/2012, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] oltre il problema strettamente religioso. Evidenti distorsioni nell’interpretazione degli atti compiuti verso gli al concilio di Cartagine del 401, venne richiesta la demolizione sistematica dei templi e degli idoli, mentre in Palestina si stava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] varie forme di accesso al lavoro con l’obiettivo di correggerne distorsioni e abusi applicativi. Oggetto di analisi sono anche le modifiche del momento, come spesso succede. Verifiche sistematiche e ricorrenti nel tempo permetteranno di valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] nella sola ipotesi in cui «dal fatto derivi una distorsione della concorrenza nella acquisizione di beni o servizi». Il con gli obblighi in parola – e salve le incongruenze sistematiche e sanzionatorie su cui torneremo prima di concludere – è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] in assenza di variazioni nei confini tra emerso e sommerso, la distorsione nel tasso di sviluppo che si riscontra con valori 'normali' dell quella (purtroppo frequente) di altri tipi di errori sistematici. 3. Analisi della domanda di banconote. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] di validità è anche associato a quello di bias: un’osservazione è valida se non è affetta da distorsioni o bias (errori sistematici). Passiamo qui dal campo della diagnosi a considerazioni generali sulla validità di qualunque osservazione medica: per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Bias
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali