ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] con la famiglia a Palermo. Romeo, tornato in Calabria, assunse il comando dei paramilitari del suo distretto, impegnati nella sanguinosa repressione del brigantaggio filoborbonico. Appena restaurati i Borbone, egli fu imprigionato nel castello ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] vescovo Benedetto di Nagyvárad-Grosswardein (Magnum Varadinum) – l’attuale Oradea in Transilvania, la più grande città rumena del distretto di Bihor, nella quale si trova un quartiere intitolato a Rogériusz – venendo nominato prima cappellano e poi ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] Armamento. Nel 1672 si assentò da Genova, avendo assunto l’amministrazione del feudo detto Mallarme, borgata sulla Bormida nel distretto di Savona, per il cugino Filippo, minorenne.
A Mallarme risiedeva Angelo Maria Vico con cui, quale persona di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] , di Pietro, appartenente a un ramo che per affari si spostò a vivere a Candia. I Massolo avevano cospicue proprietà nel distretto di Canea dell’isola, ma non avevano beni nella Dominante; il matrimonio di Lorenzo con una giovane Querini, una delle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] dei Della Volta; nel 1163 acquistò un'altra casa e un sedimen, non sappiamo in quale località; infine, comprò terre nel distretto, a Mazasco e nella pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal padre l'incarico ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] del brevetto, l’8 ottobre 1857 venne nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo tecnico delle miniere. Già reggente del distretto minerario di Cuneo, nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] essere collegato con l'elezione del D., per quello stesso anno, fra i Cinque conservatori del contado e distretto fiorentino. Dal momento che a questa magistratura era demandato, attraverso la riscossione delle "spese universali", il provvedere a ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] di dazi: nel 1391, con alcuni soci, prese in appalto il dazio della mercanzia per la città e per il distretto. Nel 1393 fece parte della commissione per la riforma degli statuti della sua città, voluta da Giangaleazzo Visconti: non essendo ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] cominciò un breve periodo di continui spostamenti. Un po' più lunga (1717-1720) fu la sua permanenza a Vaduguerpatti nel distretto di Tiruchirapalli (Trichinopoly). In seguito egli risiedette abitualmente, tranne brevi spostamenti, ad Elakkurichi nel ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] 812);la storia di Gemona (Gemona e il suo distretto: notizie storiche, statistiche e industriali,Venezia 1859);l' . alla recensione di G. Alvisi al volume del B. su Gemona e il suo distretto,in Arch. stor. ital.,n. s., XV,2 (1862), pp. 129-131 ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...