FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] la moglie Bartolomea di Francesco Memmi (Bacci, 1939, p. 193); a questa data il F. abitava dunque autonomamente nel distretto di residenza del padre; vi rimase sino al 1411, anno in cui fu effettuata una revisione della sua consistenza patrimoniale ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] a nome dei rispettivi discendenti, presso la chiesa dell’abitato di Valdagno, qualificato come centro di una curia, nel senso di distretto agricolo dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che, nel giro di un secolo o poco più ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] (v. la voce in questo Dizionario), penultimo di sei figli. Nel 1818 passò come pretore a Lovere, capoluogo del distretto dell’Alto Sebino, nel Regno Lombardo-Veneto.
Inserito nel circuito dello scontento per l’assetto imposto dal Congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] immobiliare situato nel Milanese, fra Pessano, Bornago, Carugate e Cascina Valera, nonché della possessione di Merlino, in distretto lodigiano (Villa, 1981, p. 49; Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59suss., c. 15r).
Furono la morte di Gian ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] "di grani, castagne, marroni ed altre biade" che si consumavano nella città di Firenze, nel contado e nel distretto. Venivano per contro annullate altre imposizioni - il testatico e l'arbitrio - che erano solite riscuotersi rispettivamente in tutto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] al vertice del governo, comparendo, generalmente assieme al collega, in numerosi atti amministrativi riguardanti la città, il distretto e gli insediamenti mediterranei, alcuni dei quali emanati dal palazzo di Alberto Fieschi, in cui risulta abitasse ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] e gli concesse una ricompensa in proprietà e beni requisiti. L’8 gennaio 1812 fu nominato capobattaglione dei legionari del distretto di Campagna e, successivamente, fu promosso a tenente colonnello e nel 1814 a comandante del primo battaglione della ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] riconoscere dai Consigli cittadini, grazie all'appoggio dei guelfi, signore col titolo di capitano generale di Pistoia e del suo distretto (24 luglio), il C. fu ancora di nuovo lo strumento preciso ed accorto della sua politica. Inviato a Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] davanti alla città; e insieme con il marchese riuscirono ad imporre stabilmente la loro autorità a Lucca e nel suo distretto. Significativa per questa situazione del potere nella città appare la datazione usata nei documenti di C.: essi, fino alla ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Jindřichův Hradec), Praha 1901, pp. 150, 209; XLI, F. Mareš-J. Sedláček, Okres Český, Krumlov (Distretto Český Krumlov), ibid. 1918, pp. XV, XXVIII; H. Gross, Bursa antiqua et Bursa nova Rosensis v Českém Krumlově, žáci v ní za Petra Voka z Rožmberka ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...