MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] G.B. Del Tufo. Il primo si cimentò con la riscoperta dei luoghi antichi nel suo Antichità di Napoli e del suo amenissimo distretto (Napoli, J.P. Suganappo, 1549; 1° ed. 1535); interesse perseguito dallo stesso M. nel Sito et antichità di Pozzuoli. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] i Gonzaga firmarono la pace con Bernabò Visconti, si impegnarono a cedergli tutti i loro possessi allodiali nelle città e nei distretti di Mantova e di Cremona, venendone reinvestiti in feudo retto e nobile: i beni reggiani però non comparvero nella ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] , Robertone Trotti risulta stabilmente inserito nel fronte angioino, come indica la carica di vicario regio nella città e nel distretto di Tortona attestata nel 1313-14 (Il Chartarium Dertonense..., a cura di E. Gabotto, 1909, pp. 329-332).
Nelle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] comandante della 6a divisione militare (Due Calabrie e Basilicata); fino a ottobre, come maresciallo di campo, fu a capo del distretto di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra del golfo di Napoli e dal marzo 1811 della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] egli si impadronì in quell'occasione della villa di Teglia e delle valli di Zeri e di Rossano, nel distretto di Pontremoli. In breve mosse quindi contro alcune terre comprese nella diocesi lunense (Ponzano, Bibola, Santo Stefano, Bolano), sulle ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Urbano VI del 13 ag. 1388 segnala il G. quale collettore delle imposte per la Camera apostolica di Perugia, suo comitato e distretto, e di altri luoghi prossimi. Conservò l'ufficio anche sotto il papa successivo: il 19 nov. 1389, pochi giorni dopo l ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] «abbate della semplice abbazia dell’altare di Santa Maria» a Bruxelles (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai del distretto di Bologna, Notaio Gioacchino Roffeni, ad diem 16 luglio 1732, n. 21), celebrò forse la prima messa nel santuario della ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] immobiliari. Nella Descriptio Marchiae (in Theiner, II, n. CCCXXV) che si fa risalire all'anno 1356, Fabriano e distretto, sia pure sine titulo, risultano essere ancora in mano dei Chiavelli. Ma un incontro con gli esuli fabrianesi perseguitati dai ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] fece concedere dal Consiglio comunale, come pegno per un prestito di 1.300 lire genovesi, il castello, la villa e il distretto di Sant'Albano, da tenersi, con ogni giurisdizione, fino a che a lui fosse piaciuto, conservando il Comune solo il dominio ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] propri predecessori, cassando le disposizioni punitive di Enrico VII e reintegrando la città nel pacifico possesso dell’episcopato e del distretto. Cremona rimase fedele al Bàvaro anche dopo il suo ritorno in Germania, e nel marzo del 1330 una tregua ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...