MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] , a cura di G. Manzini, in Studi goriziani, 1957, suppl. n. 3; Le morti violente o subitane successe in Goritia o suo distretto, notate da Giovanni Maria Marusig, a cura di L. Ciceri, Udine 1970; Poesie friulane, a cura di C. Bressan, Udine 1976 ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] di Palermo, conte Rasponi, il C. diresse, nel 1874, una "circolare riservata" ai procuratori delle quattro province del suo distretto, ordinando fra l'altro "di tenersi in continui e frequenti rapporti con le autorità politiche… acciò l'azione ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] fitta serie di incarichi nell’amministrazione giudiziaria sabauda: esercitò la giudicatura a Chieri, nel 1431; a Torino e nel suo distretto, non continuativamente, tra il 1436 e il 1444; a Perosa, nel 1438; a Savigliano, nel 1444; a Pinerolo, tra il ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] alle installazioni elettriche, necessariamente connesse alle centrali a gas povero".
Il 1º nov. 1908 fu trasferito nel distretto minerario di Vicenza con l'incarico della direzione della scuola mineraria di Agordo (Belluno). Nel 1913-1914 frequentò ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di resoconti di tipo commerciale nel Bollettino consolare: tra i più interessanti i Cenni intorno alla produzione del cotone nel distretto consolare del Cairo, 1863, vol. 2, p. 948; Intorno alla produzione della seta in Siria, 1867, vol. 4, f. I ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] rerum natura di Lucrezio (I, vv. 820-822), è dedicata a Philip Stanhope, conte di Chesterfield, magistrato nel distretto del Trent, a Thomas Belasyse, visconte di Fauconberg, ambasciatore a Venezia, e a William Cavendish, duca del Devonshire, fellow ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] a piombo e zinco, in una vasta area dei dintorni di Arbus, Guspini e Gonnosfanadiga. Compì rilevamenti anche nel distretto minerario del Fluminese, nei comuni di Buggerru e Fluminimaggiore e nel bacino lignitifero di Gonnesa, in provincia di Cagliari ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] conclusasi con le esecuzioni di Belfiore, diffondendo, come capocircolo, cartelle del prestito mazziniano nella regione circostante il distretto di Mantova ed effettuando con G. Acerbi rilievi sulla fortezza della città. Il C. non fu compreso ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] più radicate e diffuse afferivano ai settori cantieristico ed edile, con specializzazione nella produzione dei laterizi. Lo storico distretto dei pastai campani, localizzato sin dal XVI secolo a Gragnano, nel vertice sudorientale del golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] fine di novembre il F., col Pucci e Rindo Scorzipa, fu chiamato a Firenze per attentare al colonnello Gobbi, dirigente del distretto militare. Fallito il tentativo e tornato a Greve, partecipò allo scontro a fuoco avvenuto il 7 dicembre in località ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...