RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] dando libertà di culto e ignorando i precedenti battesimi. La sua firma, come vicario dell’inquisitore di Romagna (distretto dei frati minori, poi ridisegnato dal S. Uffizio), compare con quella dell’inquisitore domenicano di Ferrara Girolamo Papino ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] in prossimità della chiesa di S. Tecla.
In seguito, prima dell’885, divenne stratego del tema di Charsianon, importante distretto militare dell’Oriente bizantino e, verso la metà dell’855, venne inviato in Italia meridionale come comandante supremo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] inoltre, l’accordo stipulato tra la città e la comunità di Breil-sur-Roya, situata ai confini occidentali del distretto genovese. Il 5 giugno successivo presenziò alla convenzione di durata ventennale stipulata tra Genova e Montpellier.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] del 1872 fu allievo della Scuola di guerra e si classificò ai primi posti tra gli idonei. Prestava intanto servizio al distretto militare di Brescia prima e di Torino poi; nel 1873 era promosso capitano. Quattro anni dopo passava alla brigata di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Il 27 ottobre dello stesso anno Gregorio XII gli conferì le funzioni di legato della Sede apostolica a Firenze e nel suo distretto e a Città di Castello.
La dignità episcopale del M. e la sua appartenenza al S. Collegio cardinalizio sono legate alle ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] , accompagnate da accurati rilievi topografici, sulle bonifiche di alcune regioni (nel 1777 terminò i campioni della bonifica nel distretto di Reggio; le due relazioni sulla bonifica di Castelnuovo di Sotto e di Novellara e Bagnolo furono stampate a ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] disposto a scontarla: era bandito in perpetuo da ogni terra del ducato, con l'obbligo di lasciare Padova e il suo distretto entro quindici giorni.
Nel 1364 la moglie Filippa chiese e ottenne per il marito una riduzione della pena, ma l'irrequietezza ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] e Bibl.: Okościele krasławskim w gubernit witebskiej w powiecie dynaburgskim (La chiesa di Krasław nel governat. di Witebsk nel distretto di Dyneburg), in Pamiętnik religijno-moralny, 1858, n. 11, pp- 484-487; J. K. [Kołdowski], Wiadomość o kościele ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] , fra l'eredità della tradizione accademica e le istanze rinnovatrici propugnate dalle giovani minoranze impegnate.
Altre opere: distretto militare di Messina (1927); Tempio delle Vittorie e parrocchia di S. Giorgio a Reggio Calabria (1928); palazzo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] Sui Nordis, trasferitisi da Treviso a Cividale ai primi del Quattrocento, cfr. G. Grion, Guida stor. di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899, pp. 318 s. Per un carme indirizzato al B. da Gian Nicola Salerno, cfr. R. Sabbadini, Versi latini di ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...