SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] a lui fedeli. Nel 1426 pertanto Francesco Spinola ottenne in feudo Pieve di Teco, un grosso borgo murato, capoluogo del distretto della valle Arroscia (tra le attuali province di Imperia e Savona), che dal 1386 costituiva un vicariato. Si trattava di ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] delle istituzioni popolari, aveva proclamato l’abolizione generale dei pesi signorili e glebali all’interno del distretto vercellese (De Vergottini, 1977).
L’operazione di affrancamento dei servi del contado fu accompagnata dalla stesura ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] Masi, che vi andarono ad abitare il 1° nov. 1497.
All’età di 21 anni, il M. lasciò per la prima volta il distretto fiorentino. L’occasione gli fu data da un amico che lo invitò insieme con altri compagni a raggiungerlo in Val di Pesa. Il soggiorno si ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] stesso tempo veniva emesso un decreto in forza del quale *nullo cittadino potesse acquistare o tenere castello di fuori del... contado o distretto il meno di lungi venti miglia * (Villani, I. XI, C. CXVIII, p. 223) - senza d'altronde urtame troppo la ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] comitali e dava al vescovo la piena giurisdizione su quanto apparteneva o era appartenuto all’Impero in Padova e nel suo distretto.
Al nome di M. risale anche la costruzione o la ristrutturazione della chiesa di S. Martino a Piove di Sacco, come ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] ; nel 1690-91 tenne la lettura De conatu mechanico. Nel 1687 il B. ebbe l'incarico di eseguire la pianta topografica del distretto di Modena, lavoro nel quale egli fu impiegato per circa sei mesi. Nell'Archivio di Stato di Modena si conserva un'altra ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] , e nuovo conte di Capua diventò Pandone. Catturato Aione, che era stato posto dai suoi zii a capo di Caiazzo, distretto minore della contea, L. si installò in quella località.
In seguito si trovò nuovamente coinvolto nelle lotte fratricide e negli ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...]
Fonti e Bibl.: Sagno (Canton Ticino), Municipio,Registro della popolazione,ad nomen; Arch. di Stato di Como, Istruzione pubblica, raccolta n. 968, fasc. 100; G. Martinola, Invent. delle cose d'arte... del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, p. 199. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la unione del paese alla Francia; il primo atto concreto di essa fu la riunione dell'assemblea degli elettori del distretto di Stellanello, che non senza contrasti votò l'annessione nel febbraio 1795. Prima che si tenessero altre assemblee, però, la ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] cittadino le possessioni dette di Triulzio nei comuni di Bolgiano e di San Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e di San Fiorano nel Lodigiano (presto ceduta, quest'ultima, allo zio Giorgio), cui si assommavano anche beni ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...