LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , e partecipò alle discussioni che precedettero la proclamazione della Repubblica Romana. Nel marzo tentò di organizzare la difesa nel distretto di Termini Imerese. Incluso dopo la restaurazione borbonica nella lista di 43 patrioti da bandire, il L ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] dal podestà di Ravenna attestano che nel 1811 Rossini fu dispensato dall’obbligo di leva militare presso il IV Distretto di Ravenna poiché studente frequentante l’Accademia di Bologna (BCF, Racc. Piancastelli, Carte Romagna, scat. 416, cc. 100 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Pasquale. Nel settembre 1790 nella consulta di Orezza, che sancì l'autorità di Paoli, fu scelto a rappresentare il distretto di Ajaccio. Non era quello che sperava Napoleone, tornato nell'isola, che constatò la volontà di Paoli di servirsi degli ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] zio paterno Giuseppe (che durante il conflitto si guadagnò l’appellativo di ‘eroe del Sabotino’). Inizialmente inquadrato nel distretto militare di Torino e poi assegnato al controllo di un deposito di armamenti, nell’aprile 1917 ricevette la nomina ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] torno di tempo ed approfittando delle medesime circostanze, A. s'impadronì della valle di Susa, facente parte del distretto di Torino. Quest'impresa suscitò il risentimento dei monaci della Novalesa che avevano abbandonato la valle agli inizi del ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] il segno, al punto che Rocca, come il predecessore Cislaghi, riconciliò diversi eretici, dovette sorvegliare aree prive di un distretto inquisitoriale come quella di Nizza e tentare la sottomissione delle valli valdesi con l’aiuto del duca e dei ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] sostenuto Sisto IV in conclave e il ducato sabaudo (che avrebbe potuto essere danneggiato dalla creazione del nuovo distretto diocesano) era relativamente debole durante la reggenza di Iolanda di Francia; Guglielmo VIII, inoltre, era animato da un ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] cui parteciparono tutti i gesuiti presenti in Giappone, al termine della quale egli fu destinato da Cabral in missione nel distretto di Miyako (Kyoto). Qui lo G. fu subito coinvolto nei contrasti che dividevano la nobiltà feudale della regione, non ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] , e in pagine che ravvivano, nei toni e nei fatti narrati, gli umori del clamoroso interdetto della città e del distretto diocesano (Vallone, 1998).
Romano pubblica nel 1741, sempre a Lecce, con dedica a Tanucci, una Apologia sopra l’autore dell ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] i confini della provincia, essendogli confidata anche la giurisdizione di Sonnino (fino a quel momento sotto il distretto di Terracina). Le autorità confinanti del Regno di Napoli (colonnello Francesco De Franchis) cercarono una collaborazione ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...