CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] ricordo Alla Fecondità. Versi (Teramo 1807), Introduzione ai Discorsi sopra Caio Cornelio Tacito (Napoli 1844), Agli elettori del distretto di Teramo (ibid. 1848), I collegi elettorali e la Deputazione del 1849 (ibid. 1849).
Dopo i primi studi ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] volta al largo essa puntò sull'arcipelago giapponese e l'11 di agosto sbarcò i missionari su un'isoletta del distretto di Satsuma: Shimo-koshiki-jima, secondo fonti giapponesi.
Da quel momento le notizie che si possiedono sulla successiva sorte dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] di polizia delle isole e del golfo, che esercitò senza alcun compenso fino al 1813 allorché la Polizia del distretto fu unita all'intendenza. Con decreto 13 febbr. 1814 fu nominato commissario regio incaricato di prendere possesso del Principato ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] i Prussiani e i loro alleati.
Si concludeva così la prima campagna del M., che nell'agosto fu nominato agente nazionale del distretto di Strasburgo. Assolse l'incarico fino al 4 nov. 1794, salvo tre o quattro settimane tra il dicembre 1793 e il ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] provincia. Convocati i comizi elettorali, nella votazione del 2 maggio il M. risultò eletto al Parlamento napoletano per il distretto di Vallo (Principato Citra). Dopo gli avvenimenti del 15 maggio 1848 e la rottura di Ferdinando II con la parte ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] , di aver tentato di impossessarsi armata manu della località con rocca e chiesa di S. Stefano "de Arcellis", posta nel distretto e nella diocesi di Gubbio, nella provincia del ducato di Spoleto, ma soggetta a Perugia, e tenuta e posseduta dal B ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] inviati lombardi e la deputazione trentina, dalla quale le autorità austriache avevano escluso il fratello Giacomo, eletto nel Distretto delle Giudicarie, e fra quest'ultima e i profughi trentini in Lombardia.
Il M. tentò instancabilmente, attraverso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] per attribuire al B. anche queste cariche, alle quali aggiunse poi quella di governatore della stessa Benevento e del suo distretto. La munificenza del pontefice verso il B. non conosceva limiti: lo creò infatti anche duca di Rignano e riversò su ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] I corpo d'armata chiese alla luogotenenza di procedere all'arresto del patriota e di allontanare dal suo posto il capo distretto di Cormons, troppo tollerante nei suoi confronti. Fermato dai gendarmi il 3 maggio, il C. fu trasferito a Trieste come ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] ; nel campo della chirurgia vascolare, l'allacciatura temporanea della carotide comune nell'asportazione dei tumori vascolari del distretto carotideo; in quello della chirurgia cranica, l'aggressione dell'ipofisi per la via alta transcranica.
Il C ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...