MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] ginnasio cesenate, cancelliere distrettuale nel Comune di Mercato Saraceno (1804) e delegato del ministero del Culto nel distretto di Cesena (1808). Sebbene dedito all’esercizio di pubbliche funzioni, che ne evidenziavano le attitudini pratiche, il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] opere di pietà durante la guerra di Siena. Dal pontefice, con motu proprio del 20 marzo 1550, il D. ricevette il distretto di Spoleto, nel 1551 loStato di Camerino, di cui divenne governatore, e altre rendite.
Nel 1552 il D. succedette al figlio ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] di Boso da Dovaria, il quale era stato eletto nel 1248 per dieci anni podestà di questo piccolo comune del distretto di Cremona. Nell'agosto del 1250 combatté, a quanto pare distinguendosi, nell'esercito di fuorusciti cremonesi e parmigiani comandato ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] del Rubicone e presidente della commissione di Sanità cittadina. In quello stesso anno fu nominato delegato della vaccinazione per il distretto di Forlì. In tale veste organizzò una nuova campagna di vaccinazione a Forlì e in alcune città vicine. Nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] in genere buoni rapporti anche con i vicini meridionali della sua diocesi, i Della Scala signori di Verona, sicché il distretto di Trento rimase indenne, durante il governo di E., da difficoltà esterne. All'interno della sua diocesi, di fronte alle ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] invaginazione intestinale nella vita endouterina, ibid., IX (1887), pp. 313-336; Sulla forma e sulle dimensioni del distretto superiore nei bacini infantili; nota preventiva, ibid., pp. 337-343; Sulla rachitide nella vita endouterina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] portata è tra le più consistenti della città. Oltre a un ragguardevole patrimonio fondiario (case in Volterra e nel distretto, poderi e terre nelle pendici e nelle ville di Montecerboli, Gello, Villamagna e Leccia), egli dispone di grosse quantità ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] SS. Simon e Jud. Plazy 1686-1779, II 224; F. Bareš, Okres Mladá Boleslav,Soupis památek... v Čechách (Distretto di Mladá Boleslav, Inventario dei monumenti... in Boemia), XXI, Praga 1915, p. 331; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] due elementi notevoli. Il primo è la sensibile tendenza alla centralizzazione. Egli divise le terre conquistate in vari distretti: quello settentrionale comprendeva Forlì, Faenza e Imola; quello centrale si estendeva lungo la costa, Cesena, Rimini e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] veronesi. In margine ad uno studio di J. E. Law, in Arch. ven., n.s., CXII (1979), pp. 8 s.; Id., Il distretto veronese nel Quattrocento, Verona 1980, pp. 22, 24, 90, 195; R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in Comuni ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...