VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] supplica ad hoc, Johann ottenne dal Collegio della Repubblica un privilegio esclusivo per la stampa in città e nel relativo distretto: in esso si afferma, appunto, che egli aveva già stampato tali edizioni, dando bella prova di sé (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Sempre in questo periodo, il D. fu costretto anche ad occuparsi del mantenimento dell'ordine pubblico nella città e nel distretto di Ventimiglia, dove molti cittadini, che non avevano accettato la signoria del Paleologo, si erano dati alla macchia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire il passaggio da Valmarino a Cividale, e vi aveva posto a custodia il bandito Cortellazzo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] autorità borboniche e i gendarmi della cittadina e dando vita ad un governo provvisorio. Le altre zone però, e i patrioti dei distretti di Sala e di Campagna, non si mossero, creando così un clima di incertezza e di sbandamento al punto che, quando ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] anni; tale debito tuttavia gravò sulle sue finanze almeno sino al 1705 (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai del Distretto dei Bologna, Notaio Giacomo Bergamori, 29 marzo 1705).
Il 17 agosto 1702, vedovo da pochi mesi, Silvani convolò a nozze ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] . Si può appena ricordare che Martino V, subito dopo la sua elezione, riconobbe al C. il vicariato su Fabriano e distretto: già nell'agosto del 1417, infatti, appare in un documento con questa qualifica; nel 1418, allo stesso titolo, ricevette le ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] nelle mani del doge e degli anziani, che si impegnarono a trattarli «come gli altri cittadini di Genova e distretto».
Di questo soggiorno esiste documentazione archivistica: gli ambasciatori (quattro, secondo della Grossa) si recarono a Genova per l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Pogi e di Bucine e ricevette di conseguenza il giuramento di fedeltà dai loro abitanti.
Il territorio fu organizzato in un distretto compatto - cui più tardi venne dato il nome di viscontado di Val d'Ambra - per il quale venne anche predisposta una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] Nel corso del conflitto fra i cugini, Gregorio XII, dietro precisa richiesta di Gian Galeazzo scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto di Faenza e la eresse a contea con centro a Brisighella, concedendone la signoria a Gian Galeazzo e ai suoi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Castelletto nell’Alessandrino. Al cancelliere di Piccinino, Albertino da Cividale, furono date Calestano, Marzolara e Vigolone nel distretto di Parma.
Nel 1438 Piccinino diventò governatore di Bologna per conto di Filippo Maria, il quale sosteneva la ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...