ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] , castelli. Conegliano e il Cenedese nel medioevo, Firenze 2000, ad ind.; R. Simonetti, Un episodio nella costruzione del distretto trevigiano. La controversia del 1292-1297 con il patriarcato di Aquileia, in Archivio veneto, s. 5, CLXVII (2006 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura, II vers., pezzi 482, 483, 537, 578, 579, 685, 686; Milano, Distretto militare, Ruoli matricolari, anno 1891, M. N., matr. 65135. Ibid., Arch. Camera di commercio, Fondo registro delle ditte, Società ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] sorella di Marco, di cui si era invaghito. Certamente l’uccisione di Pio offrì al duca il pretesto per incamerare il distretto sassolese, non concesso a Enea Pio, che pure nell’ultimo testamento di Marco era stato designato suo erede universale. La ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, Bologna 1997, pp. 1047-1060; Prato. Storia di una città, IV, Il distretto industriale (1943-1993), a cura di G. Becattini, Firenze 1997, pp. 208 s., 617 s., 673, 702-704, 709, 718-720; G ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 11 ott. 1435 furono confermati dal duca di Milano nel possesso, a titolo di feudo, della città di Ventimiglia e del suo distretto. La loro signoria durò pochi mesi perché già sul finire del 1436 la città tornò nelle mani dei Genovesi. Dei dieci figli ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] Cardosi, Memorie sacre delle glorie di Pisa, con un breve compendio delle vite dei santi e beati della città e suo distretto, cc. 538-550; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, Conventi soppressi, S. Domenica, 1385 sett. 17; 1386 maggio 2; 1386 maggio ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Brindisi e, il 10 ott. 1483, castellano del castello d'Oria in Terra d'Otranto e capitano di tutto il distretto, finché ne avesse riscosso la somma di quattromilacinquecento ducati dati in prestito al sovrano.
Il B., che negli ultimi tempi, a ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] paci interne non solo gli permettevano la sicurezza in città, ma gli assicuravano anche il controllo di tutto il distretto cremonese, in modo da poter risolvere il problema del vettovagliamento della città, reso anche più urgente dalle necessità ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] e dei progressi della mineralogia, in Giorn. dell’Ateneo di Treviso, Pavia 1818; Osserv. sopra i monti che circoscrivono il distretto di Belluno, Verona 1818; Osserv. sopra i terreni postdiluviani delle prov. austro-venete, Padova 1834; Catal. degli ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] sovrano del 22 aprile 1897.
Morì a Firenze il 24 dicembre 1911.
Opere: Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della corte d’appello di Genova nell’anno 1882, Genova 1883; Relazione statistica giudiziaria del 1885. Inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...