PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Annibale degli Abati-Olivieri-Giordani, Pesaro 1776; Dissertazione epistolare... sopra un’antica statuetta di marmo trovata nel distretto di Perugia, ed ora esistente nel Museo dell’Instituto di Bologna, Bologna 1776; Novus thesaurus gemmarum veterum ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] e città nella Verona del secolo decimoquinto, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 364, 368 s.; G.M. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento. Vicariati del Comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980, p. 147; G. Montanari, Istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] botanico Francisci Caetani ducis comprehensarum…, Romae 1803, p. VI. Della sua attività di governo si hanno accenni sparsi in P. Pantanelli, Notizie istoriche appartenenti alla terra di Sormoneta in distretto di Roma, II, Roma 1911, pp. 200, 231. ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] T. Maglieri, D. T. da Cercepiccola, in P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, II, Distretto di Campobasso, Campobasso 1865, pp. 53-59; si veda anche D. Mastropietro, Biografia dell’abate D. T. da Cercepiccola ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] (1ª parte), in Archivio storico della provincia di Salerno, I (1921), 4, pp. 273-294; L. Giliberti, La Carboneria nel Distretto di Sala Consilina, ibid., III (1923), 4, pp. 325-346; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] . 129-160; F. Castelli, M. della Spinetta. Un brigante fra storia e leggenda, Torino 1972; G. Masini, Il banditismo antifrancese nel distretto di Marengo (1789-1807): M. della Spinetta, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, a.a. 1978-79; P ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] di caccia e note ornitologiche, in Bollettino del naturalista collettore, allevatore, coltivatore, VIII (1888), 3, pp. 42 s.; Siena, distretto di San Giminiano (in collab. con E. Marri), in E. H. Giglioli, Primo resoconto dei risultati dell’Inchiesta ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] A. S. Barbi, Un epis. delle contese tra Bologna e Pistoiaper il dominio della montagna, Firenze 1899, pp. 4 s.; Q. Santoli, Il distretto pistoiese nei secc. XII e XIII, in Bull. stor. pistoiese, V(1903), pp. 113-163; R. Caggese, Note e documenti per ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] non citate nel testo: Osteologia degli orsi fossili del Veronese, con un saggio sopra le principali caverne del distretto di Tregnago, Vienna 1850; Monografia dei Licheni blasteniospori, Venezia 1853; Enumerazione delle piante fossili miocene fino ad ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di Firenze, Firenze 1875, I, p. 389; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, ad Indicem; G. M. Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento, Verona 1980, pp. 48, 110; M. E. Mallett-J. R. Hale, The Military Organisation of a Renaissance State ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...