MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] nella esecuzione, già in atto, del grande palazzo con giardino (o «palazzo in villa») a Rossau, oggi parte del IX distretto di Vienna. Il M. intervenne nella tarda estate del 1692, quando già Johann Bernhard Fischer von Erlach nel 1688 e Domenico ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] suo controllo su Aosta, teatro dei suoi frequenti transiti attraverso il valico del Gran San Bernardo e centro di un distretto tradizionalmente gravitante sulla Borgogna anziché sull’Italia: anche se non troviamo mai il vescovo di Aosta al seguito di ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e secondaria e per la sua completa laicità. Dal 1873 fece parte inoltre del Consiglio provinciale di Rovigo in rappresentanza del distretto di Polesella, che lo confermò nella carica fino alla morte. In quegli anni prese molto a cuore le sorti del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Venezia il 25 luglio 1849.
Nel breve regime costituzionale del Regno di Napoli, il C. fu eletto deputato per il distretto di Sora al Parlamento napoletano, che risultò composto in grande maggioranza di uomini come lui noti per idee liberali moderate ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ), nei Presìdi, nel Granducato di Toscana, nelle province pontificie di Patrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto di Roma. La missione era ormai un insieme sistematizzato di parola, catechesi, pratica sacramentale, rituale di penitenza ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] che cercare la protezione del duca.
Il 1° genn. 1415 il Visconti gli concesse in feudo Cremona, eretta in contea, e il distretto, comprese le terre occupate dal Malatesta. Il F. si impegnò a fornire aiuto militare al duca e si assoggettò a uno status ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] 25 luglio 1848.
Alla fine dovette risolversi a tornare anche perché nel frattempo era stato eletto al Parlamento napoletano nel distretto di Sulmona, ma lo fece solo dopo aver preso parte con S. Spaventa e G. Massari al congresso federativo tenutosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il conflitto, imponeva a Luigi (I), Guido e Feltrino di consegnare a Bernabò tutti i propri beni allodiali nelle città e nei distretti di Mantova e Cremona, di cui furono reinvestiti in feudo retto e nobile.
Nell'ottobre 1358 il G. sposava a Milano ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Peluso. Tutti i magistrati impegnati nell’inchiesta furono pesantemente sanzionati: dal giudice regio al giudice istruttore del distretto al pubblico ministero Scura, «messo in attenzione di destino» (Archivio di Stato di Napoli, Ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] andava spostandosi su Milano. A tale fine il 18 ottobre stipulò la pace con Venezia e l’8 novembre l’intero distretto bresciano tornò sotto la Serenissima, che ricompensò quanti si erano adoperati in suo favore. Ancora una volta il M. fu tra ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...