MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] trattato, favorì senza dubbio il M. e Galeotto ai quali fu riconosciuta l'assoluta giurisdizione su Rimini e distretto, compresi i ragguardevoli feudi di Verucchio e Saludecio. Ferrantino, confinato a Mondaino, trasferì la propria residenza a Urbino ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] proprio testamento ricordò una «roberia» nelle valli di Argenta compiuta mentre gli esuli ferraresi si trovavano appunto nel distretto di Galliera (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, 334; edizione parziale in Luzio, 1913, pp. 140 s.).
Ramberto ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] della Chiesa bresciana appare in netto contrasto con i diritti del cenobio su una peschiera situata sul Mincio nel distretto di Garda, donata ai monaci dal re Ratchis. Al contrario Notingo si dimostrò generoso verso il cenobio femminile bresciano ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ad emanare severe misure restrittive per il controllo degli scambi commerciali e dei mercati della città e del distretto, al fine di evitare indebiti accaparramenti. Tali disposizioni, dettate da obiettivi motivi d'ordine economico, gli valsero l ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] cura da lui profusa per l’incremento e la valorizzazione del patrimonio della famiglia, particolarmente nel settore nordorientale del distretto orvietano lungo la direttrice delle valli del Paglia e del Chiani. A partire dal 1355 infatti ampliò e ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] ma poche settimane più tardi cedette al Comune di Cremona tutti i beni che questi aveva posseduto nella città e nel distretto. Non sappiamo quali proprietà il C. avesse accumulato o per concessione o per acquisti. L'unico privilegio che lo riguarda a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] , poi a est verso Forlì e a ovest verso Imola, senza rinunciare a qualche incursione verso Lugo e Bagnacavallo, nel distretto di Ravenna.
La situazione non si era definitivamente assestata: dopo una tregua estiva conclusa dal M., da Malatesta Novello ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Capurro ed i suoi erano stati fatti impiccare, sebbene priva di fondamento, fece esplodere la rivolta, che si diffuse nel distretto occidentale, da dove provenivano gran parte dei marinai del D.: essa portò alla caduta del regime dei capitani ed alla ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] ’orientamento repubblicano della maggior parte degli affiliati; disse della ramificazione dell’organizzazione, indicando per ogni circolo, distretto e parrocchia i nomi dei rispettivi referenti. Nell’esordio motivò la confessione con il desiderio che ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] del G. si dispiegò su tre fronti: ottenere la tutela della piena giurisdizione della Corte stratigoziale sul distretto di Messina, insidiata dalla pretesa dei feudatari locali di esercitare atti di mero imperio; la salvaguardia del privilegio ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...