MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Sila, e del versante ionico cosentino, che tornò a ispezionare nel 1814) e la miniera di grafite di Olivadi, nel distretto di Catanzaro. Nella Descrizione delle saline delle Calabrie (ibid. 1821) criticò la scelta del governo di importare a basso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] L'ufficio di Corsica stese dei capitoli che accordavano al de Witt facilitazioni fiscali; la libera apertura, nel distretto da colonizzare, di "forni, hostarie, macelli, pizzicarie, pescarie, fornaci di calce, tegole e di mattonil brassarie da cuocer ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re di Sicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di Genova" e del distretto in tutto il suo Regno "sia in sanità quanto in naufragio". Fu così che l'8 dicembre, alla presenza di numerose personalità ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] ; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, pp. 25, 51, 53; G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899, pp. 251-253; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, p. 47 n.; G. Zonta - G. Brotto, La ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] , Servizi demografici, Ufficio corrispondenza anagrafe (per la residenza anagrafica a Bologna); Archivio di Stato di Bologna, Distretto militare di Bologna, Registri dei ruoli matricolari, a. 1872; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] China, Madrid 1679, passim; J.Cortés-Osorio, Reparos historiales, Pamplona 1677, p. 109b; Shanghai hsien-chih (Annali del distretto di Shanghai), 1683, VII, f.36; P. Couplet, Catalogus Patrum Societatis Jesu qui post obitum S. Francisci Xaverii primo ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] con l'impianto di registri nei quali furono trascritti alcuni dei principali documenti relativi ai diritti vantati da Viterbo sul suo distretto. Stupisce, dopo avere letto l'orgoglioso racconto dei suoi poteri e dei suoi meriti, venire a sapere dallo ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] beni lasciati agli eredi); Atti di stato civile, Registro delle nascite, 1807, vol. 839; 1810, vol. 843; Catastino di Lezzeno, distretto provinciale di Como, 1839; Ospedale S. Anna, cart. 26; Como, Biblioteca comunale, Mss., 3.2, 11: F. Della Torre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] adesione del popolo, per quanto larga, non fu del tutto unanime. Noli, Portovenere, Recco, Camogli e Uscio, insieme ai loro distretti, non appoggiarono la congiura a causa di un certo legalismo che si fondava sull'antichità o sulla forza dei rapporti ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] in diocesi aretina. Dopo pochi mesi il Comune senese espugnò il castello, che tornò a far parte del suo distretto, reprimendo aspramente il partito dei fuoriusciti ma raggiungendo una pace con i poteri che li avevano favoriti, principalmente i ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...