GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] i discendenti di Zāwī b. Zīrī, di origine berbera, impadronitisi del territorio orientale dell'Andalusia, l'antica kūra ('distretto rurale') di Elvira, vi stabilirono la capitale.Al momento della conquista ziride G. era abitata prevalentemente da ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] se un documento del 953, nel quale Ordoño III (951-955) concede alla sede di León le chiese ripopolate nel distretto di S. durante la campagna del suo predecessore, sembra indicare che la permanenza della città nelle mani cristiane fu breve (Sánchez ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] 'arcivescovo dal punto di vista religioso e temporale: egli non aveva né Capitolo, né chiesa vescovile, né un proprio distretto per la cura delle anime e neppure aveva diritto alle consuete decime. Nel 1123 il vescovo Hildebold (1106-1131) istituì ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si distinguono l'area metropolitana della capitale, che si allunga in un ampio bacino intermontano e supera ampiamente il distretto speciale, per espandersi nel dipartimento di Cundinamarca (per complessivi 4,2 milioni di ab. nel 1985); quella di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del ''distretto della ceramica'', incentrato su Fiorano e Sassuolo con l'area industriale di Maranello (sede della prestigiosa casa automobilistica ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] ); il Santuario di Meritxell (Andorra 1974-78); Le Jardin des Halles, Parigi (1974-75); Les Echelles du Baroque, XIV distretto di Parigi (1979); l'Amphithéâtre Vert, Cergy Pontoise (Francia 1981); Antigone, Montpellier (1979-83). Ha eseguito inoltre ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] tipo di basilica fu riprodotto, sia pure in scala minore, nella Gamle Akerskirke e nella chiesa di S. Nicola nel distretto di Ringerike, oltre che nella chiesa di Ringsaker. Nel sec. 13° il coro della cattedrale venne considerevolmente ampliato. L ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] della regione.In età longobarda il luogo, ricordato come Flavia Sibrium su tremissi di Desiderio, fu centro di un ampio distretto (iudiciaria) che si estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] in un gruppo di edifici religiosi del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il luogo di origine di questo stile è tuttora oscuro, ma esso può essere ipoteticamente riconosciuto ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] fu, fino alla fine del Medioevo, la città di Hah o Khākh (od. Anıtlı), che si trovava al centro dell'intero distretto. Qui, presso una bassa collina al centro della città, sorge la chiesa della Vergine (nota anche come el Hadra), monumento principale ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...