LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] fenomeno è più chiaro e rilevante là dove la chiesa subentra nella proprietà di tenute imperiali, come nel distretto sublacense. Complessivamente, in tutta l'età imperiale, il settore di maggiore intensità abitativa risulta quello orientale dell'agro ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1024-1535, 1, Società, istituzioni, religione nell'età del Comune e della Signoria, Milano 1992, pp. 9-26; id., Il distretto pavese nell'età comunale: la creazione di un territorio, ivi, pp. 116-172; E. Roveda, Le istituzioni e la società in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la funzione di torre maestra o essere legata a quest'ultima, posta alle spalle o al suo interno o ancora lateralmente (Berneck, distretto di Calw, 1200 ca.; Ehrenfels am Rhein, 1211 e 1356). La braga è, come la torre maestra, un corpo difensivo a sé ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...