MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] 15 maggio 1991 è stata aggiunta la regione di Kidal per venire incontro alle pressanti esigenze della popolazione tuareg) oltre al distretto urbano di Bamako, capitale dello stato. Al censimento del 1987 il M. contava 7.620.225 ab., saliti a 8.156 ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico di Nowa Huta (a ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] valutare la possibilità che egli abbia copiato in apertura della compilazione che si accingeva a raccogliere una descrizione del distretto di cui era giunto in possesso. Così facendo egli si sarebbe comportato con questo scritto in modo analogo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ottenuto dai candidati che avevano superato l'esame nella capitale, cioè il livello più alto), fu nominato insegnante della scuola del distretto di Fenyi, nella natia regione del Jiangxi, alla tarda età di 47 anni, e rimase in carica per quattro anni ...
Leggi Tutto
Adama bi Ardo Hassana (detto modibo Adama)
Adama bi Ardo Hassana
(detto modibo Adama) Fondatore dell’emirato di Adamaoua (n. 1771-m. 1848). Figlio di un notabile fula, studiò dottrina islamica nel [...] Bornu e nell’Hausa, guadagnando il titolo di modibo («letterato»). Nel 1806 si unì al jihad rigorista di ‛Uthman dan Fodio e, alla guida di seguaci fula e hausa, fondò l’Adamawa, distretto sudorient. del califfato di Sokoto istituito da ‛Uthman. ...
Leggi Tutto
(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro [...] (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° sec. a.C.), infine da Lisimaco. I Romani divisero il territorio tra il II e il III distretto macedonico. Sotto Diocleziano, Peonia e Pelagonia formarono la provincia di Macedonia secunda o salutaris. ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] .
P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto furono sotto il controllo militare inglese; nel marzo 1942 vi sbarcarono i Giapponesi. ...
Leggi Tutto
Patriota (Reggio di Calabria 1758 - Napoli 1799); avvocato e teologo, studioso di archeologia e di problemi economici (Nuovo progetto di un monte frumentario in Reggio, 1792), partecipò a Napoli a una [...] , nel 1799 fu membro del governo provvisorio della Repubblica Partenopea, svolgendo un'intensa attività in Calabria e nel distretto di Ariano; collaborò con F. M. Pagano nel redigere la costituzione. Arrestato dopo la vittoria del card. Ruffo ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] del fiume l'insediamento omonimo. Castello e villaggio erano circondati dalla cosiddetta Foresta Sacra (Heiliger Forst), un enorme distretto boschivo di grande pregio che in parte era di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia Federico II fra ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] capitano da lui imposto che esercitasse a nome dell'Impero giurisdizione e pienezza dei poteri in città e nel suo distretto. Da quel momento il tentativo di riordino circoscrizionale del Regno d'Italia fu sistematico e si realizzò in brevissimo tempo ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...