MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] , poi a est verso Forlì e a ovest verso Imola, senza rinunciare a qualche incursione verso Lugo e Bagnacavallo, nel distretto di Ravenna.
La situazione non si era definitivamente assestata: dopo una tregua estiva conclusa dal M., da Malatesta Novello ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Capurro ed i suoi erano stati fatti impiccare, sebbene priva di fondamento, fece esplodere la rivolta, che si diffuse nel distretto occidentale, da dove provenivano gran parte dei marinai del D.: essa portò alla caduta del regime dei capitani ed alla ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] e milites, che si allearono per controllare gli uffici, gestire il patrimonio immobiliare e fondiario della città e del distretto, sfruttare l'imponente movimento del porto, sia dal punto di vista mercantile che da quello finanziario. Durante l'epoca ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] L'ufficio di Corsica stese dei capitoli che accordavano al de Witt facilitazioni fiscali; la libera apertura, nel distretto da colonizzare, di "forni, hostarie, macelli, pizzicarie, pescarie, fornaci di calce, tegole e di mattonil brassarie da cuocer ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re di Sicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di Genova" e del distretto in tutto il suo Regno "sia in sanità quanto in naufragio". Fu così che l'8 dicembre, alla presenza di numerose personalità ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] con l'impianto di registri nei quali furono trascritti alcuni dei principali documenti relativi ai diritti vantati da Viterbo sul suo distretto. Stupisce, dopo avere letto l'orgoglioso racconto dei suoi poteri e dei suoi meriti, venire a sapere dallo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] adesione del popolo, per quanto larga, non fu del tutto unanime. Noli, Portovenere, Recco, Camogli e Uscio, insieme ai loro distretti, non appoggiarono la congiura a causa di un certo legalismo che si fondava sull'antichità o sulla forza dei rapporti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] e nel Goriziano nell'anno 1608, in Studi goriziani, V (1927), pp. 153, 157; A. Battistella, Un rapido sguardo sulle condizioni del distretto aquileiese dalla metà del sec. XVI alla metà del XVII, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] per dieci anni ai crociati e l'accesso alla città sarebbe stato consentito ai soli cristiani, a eccezione del distretto religioso che continuava a sottostare al controllo dei musulmani. Per il sultano quest'accordo con l'avversario cristiano si ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese nell'età comunale: la creazione di un territorio, in Storia di Pavia, III, 1, Società, istituzioni e religione nell'età del ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...