• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [3411]
Medicina [126]
Storia [601]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [252]
Archeologia [201]
Diritto [185]
Europa [181]
Storia per continenti e paesi [158]
Asia [113]

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] di sigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica. Il quadro clinico che ne deriva varia a seconda del distretto circolatorio interessato dalla lesione coronarica, potendo interessare arterie di piccolo calibro o arterie di calibro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

insufficienza

Enciclopedia on line

In patologia medica, condizione morbosa contrassegnata da incapacità di un organo (cuore, vasi, reni ecc.) o di una sua parte (valvole cardiache, corteccia surrenale ecc.) a espletare integralmente le [...] , od occlusione (trombosi, embolia, compressioni estrinseche). La sintomatologia che ne deriva è diversa a seconda del distretto corporeo interessato: tipica e relativamente frequente è quella che caratterizza l’i. arteriosa degli arti inferiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: CLAUDICAZIONE – OLIGOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – CUORE

intramurale

Enciclopedia on line

In anatomia, che è compreso nella parete di un organo cavo (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni). Sistema i. Porzione del sistema neurovegetativo situata nella compagine o sulle pareti [...] è in rapporto con una relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale distretto una funzione essenziale regolatrice. In patologia, è detta intramurite la stenosi del tratto vescicale i. dell’uretere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VASI SANGUIGNI – TUBO DIGERENTE – ORTOSIMPATICO – URETERE

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] e dell'angiologia, che permettono di presentare rispettivamente il cuore in movimento e il flusso ematico nei vari distretti. In questa sezione le immagini più significative derivate dalle varie tecniche di imaging sono appunto raccolte a costituire ... Leggi Tutto

dissociazione

Enciclopedia on line

Biologia Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule, fibre ecc.) che costituiscono un tessuto. Si può fare meccanicamente o per mezzo di reagenti (prevalentemente enzimi) che digeriscano [...] sinusale o accelerazione del ritmo di un segnapassi ectopico ventricolare. D. della sensibilità L’abolizione, in un determinato distretto somatico, di una o più forme di sensibilità obiettiva con la persistenza di altre come nella d. siringomielica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RITMO SINUSALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINA – ECTOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (2)
Mostra Tutti

sarcoidosi

Enciclopedia on line

sarcoidosi Malattia granulomatosa cronica (nota anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann o granuloma benigno) a patogenesi immunitaria e decorso cronico che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente [...] di uno o più agenti infettivi alla formazione del granuloma. Le manifestazioni cliniche variano a seconda del distretto corporeo interessato dalla malattia. La prognosi è generalmente benigna nelle forme acute, meno favorevole nelle forme croniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CITOCHINE – GRANULOMA – PROGNOSI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcoidosi (1)
Mostra Tutti

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] gennaio 1915 fu richiamato in servizio e il 5 settembre ebbe il grado di aspirante medico mentre era in forza al Distretto militare di Roma. Inviato in zona di operazioni, meritò la medaglia di bronzo per i benemeriti della salute pubblica grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

POLCASTRO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Sigismondo Francesco Bottaro POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] un complesso fondiario i cui nuclei principali erano dislocati in tre zone del distretto padovano: Toleo-Tremignon presso Piazzola sul Brenta, a ridosso del distretto vicentino; Loreggia, verso il confine con Treviso; e a sud di Monselice, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – QUARANTIA CRIMINALE – FEDECOMMESSO – POZZONOVO – MONSELICE

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337) Vincenzo Fortunato Gioacchino Ceresia In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] -mascellare in microscopia, permette in molti casi una soluzione soddisfacente assieme alla cura di forme nevralgiche di tale distretto nasale. Inoltre, la crioterapia permette la cura di alcune affezioni croniche come la poliposi nasale o laringea ... Leggi Tutto

Torace

Universo del Corpo (1998)

Torace Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] è esigua lungo le grosse e medie arterie, in quanto in queste la resistenza al flusso si verifica a livello del distretto arteriolare, dove essa risulta essere massima. La pressione nelle arterie è pulsatile e a ogni battito cardiaco varia, in un ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE AORTICA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – ARTERIA TORACICA INTERNA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali