La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e le potenze. Introduce il concetto generale di azione di un insieme su un altro; in questo contesto spiega anche la distributività. La definizione di gruppo è seguita da quella di gruppo di operatori G nell'insieme Ω, cioè di gruppo G munito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] ordine o rango. Come possibili proprietà delle connessioni egli considera l'associatività, la commutatività e la distributività. Dopo una parte generale segue il significato della connessione sintetica del primo ordine come operazione di addizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] il moltiplicando e sommare i risultati ottenuti. Si trova così espressa, in un modo particolarmente chiaro, una regola di distributività che sarà non semplicemente enunciata, ma anche dimostrata da al-Fārisī, il quale in tal modo accentuerà l'aspetto ...
Leggi Tutto
distributivita
distributività s. f. [der. di distributivo]. – Carattere distributivo o comunque attinente alla distribuzione; in partic., in matematica e in algebra, il carattere, proprio di una certa operazione, di godere della proprietà...