distributivitadistributività [Der. di distribuito] [ALG] Il carattere, proprio di una certa operazione, di godere della proprietà distributiva rispetto a un'altra operazione: così, in un anello si ha [...] d. del prodotto rispetto alla somma (ma non viceversa). ◆ [FAF] Nella logica enunciativa vale la d. della congiunzione (simb. ⌃) rispetto alla disgiunzione (simb. ⌄), e viceversa; si hanno cioè le due ...
Leggi Tutto
distributività o proprietà distributiva, proprietà di cui gode la moltiplicazione rispetto all’addizione negli insiemi numerici ordinari: a ⋅ (b + c) = a ⋅ b + a ⋅ c. Più in generale, è la proprietà di un’operazione binaria interna •: A × A → A, definita su un insieme A dotato di una seconda operazione ... ...
Leggi Tutto
distributiva, proprietà In matematica, proprietà caratteristica della moltiplicazione, espressa dalla formula
[1]
che si può generalizzare per via ricorrente alla somma di un numero qualsiasi di addendi,
[2]
La proprietà d. si può estendere al prodotto di due o più polinomi: per es., (a+b) (c+d) ... ...
Leggi Tutto
È noto che per moltiplicare una somma di due (o più) addendi per un numero, basta moltiplicare per quel numero ciascuno degli addendi e poi sommare i prodotti parziali così ottenuti; cioè, rappresentando i numeri con lettere, si ha l'identità
Ciò si esprime, dicendo che la moltiplicazione gode della ... ...
Leggi Tutto
distributivo
distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ◆ [FAF] Reticolo d. e terna d.: quelli per i quali vale la distributività della congiunzione: v. logica quantistica: III 488 a, b. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] , per ogni a1, a2 ∈ A, si ha: I) da R (a1, a2) segue R (ωa1, ωa2); II) τ(ωa1) =ω(τa1). Esempi: la distributività di un o. è la sua compatibilità con la struttura di varietà lineare; la continuità è la sua compatibilità con la struttura di convergenza ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dalle xα:
la condizione di consistenza, caso particolare della (8), è
La nozione di prodotto ⋀ viene quindi estesa alle forme per distributività; vale la relazione ovvia
Per la derivata df di una forma, se f è una q-forma, df risulta essere una ...
Leggi Tutto
distributivita
distributività s. f. [der. di distributivo]. – Carattere distributivo o comunque attinente alla distribuzione; in partic., in matematica e in algebra, il carattere, proprio di una certa operazione, di godere della proprietà...