BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , Inglesi, Tedeschi e Francesi uscirono con una congiunta ed esplicita dichiarazione di non gradimento per un che l'effetto negativo sul consenso sociale ed elettorale fosse distribuito equamente col PCI. Andreotti l'ha definita una "trasfusione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] approfondita analisi stilistica. Tuttavia, dalla generale distribuzione delle poche figure visibili e dalla scansione come la tendenza a riproporre modelli trecenteschi, spesso congiunta a un moderato aggiornamento in chiave tardogotica, a volte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] 1749-53)ci troviamo di fronte a forme che sia per distribuzione sia per profondità di rilievo si discostano dalla concezione degli stucchi in stucco. Un'armoniosità quasi antica dei corpi, congiunta a un panneggio assai mosso, contraddistingue le sue ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] studio del problema della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, considerandone non solo il lato di scontento e di crisi portò nel 1903 alla richiesta congiunta, da parte della maggioranza dei professori della Scuola di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...