Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] connessione per il trasferimento dienergiaelettrica o per il trasferimento di un segnale; per la connessione di apparecchiature sulle linee didistribuzionedienergiaelettrica si ha una grande varietà di soluzioni concordemente alle prescrizioni ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione dienergiaelettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato avanti poi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] uno magnetico esterni, possiede un’energiadi interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettricodi dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento elettricodi quadrupolo Q del sistema. Nel caso ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] effetto della disuniforme distribuzione della corrente nel R. di terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra mezzo) e che portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] distribuzionedi carica) del neutrone
[3]
Nello studio sperimentale della diffusione profondamente anelastica di elettroni di altissima energia i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, 2/3 e − ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a base di film di silicio amorfo consentiranno probabilmente fra qualche decina d'anni di ottenere energiaelettrica dal Sole di scala non sono più comunque vincenti. Questo rende possibili nuovi modi di industrializzazione, meglio distribuiti ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] di un organismo multicellulare. Alcuni tipi di cellule sono capaci di rispondere a stimolazioni, per esempio elettriche, e di all'interno). Questa distribuzione asimmetrica di cariche costituisce evidentemente una fonte dienergia che può essere ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...