• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1794 risultati
Tutti i risultati [1794]
Fisica [272]
Medicina [252]
Biologia [198]
Temi generali [187]
Diritto [123]
Matematica [95]
Ingegneria [102]
Economia [90]
Archeologia [93]
Chimica [82]

seriazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seriazione seriazióne [Der. di seriare "disporre in serie"] [PRB] S. statistica: (a) generic., successione di dati; (b) specific., successione numerica ogni elemento della quale esprime il numero degli [...] considerato che presentano una data modalità quantitativa: per es., il numero di misure di una data grandezza che sono contenute in intervalli di valore di uguale ampiezza, di valore medio crescente; è rappresentata graficamente da un istogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seriazione (1)
Mostra Tutti

frequenza, distribuzione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

frequenza, distribuzione di frequenza, distribuzione di → distribuzione continua. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONTINUA

istogramma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istogramma Samantha Leorato Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] a barre o a colonne, in quanto raffigurano distribuzioni quantitative continue, i cui valori possono essere divisi in intervalli adiacenti. n Istogramma di densità Quando l’area è uguale alla frequenza, la somma delle aree dei rettangoli è uguale ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – INFERENZA STATISTICA – STIMATORE – KERNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

frequenza

Enciclopedia della Matematica (2017)

frequenza frequenza numero di volte in cui la modalità di un carattere compare in una distribuzione statistica. Si dice distribuzione di frequenza l’insieme delle coppie ordinate il cui primo elemento [...] media, dividendo il numero delle unità del collettivo per il numero delle modalità del carattere. Le distribuzioni di frequenza possono essere rappresentate graficamente in diversi modi a seconda del fenomeno descritto (con un → diagramma circolare ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE STATISTICA – COPPIE ORDINATE – SERIAZIONE – STATISTICA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] innanzitutto al calcolo della media aritmetica, armonica, geometrica, e più in generale della media esponenziale. La sintesi di una distribuzione di frequenza mediante una media (o mediante la mediana, la moda, o i quantili), che in qualche modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] in una data località costiera può essere definito mediante la distribuzione di frequenza per settori direzionali e campi di velocità, facendo riferimento a un periodo di osservazioni di almeno 20 anni. Il r. del moto ondoso può essere determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] ecc.), vegetazione ecc.; tengono ovviamente conto anche della distribuzione di acque e terre emerse. Le equazioni del modello un aumento di frequenza di fenomeni meteorologici estremi, quali uragani, tornado, lunghi periodi di siccità, precipitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] popolazioni, ma è la s. che modifica le frequenze alleliche all’interno di esse in risposta a specifiche esigenze ambientali. In una variazione continua dei fenotipi rappresentata da una curva di distribuzione a campana. Per questi caratteri la s. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] dal principio che l'eredità mendeliana regola la distribuzione dei caratteri umani ed applicando all'uomo i La grande frequenza di mutazioni per Fischer è da attribuire alle condizioni di autodomesticazione che egli crede di riscontrare negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

EOLICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice) L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] del vento sono abbastanza casuali, e gli unici dati sufficientemente ripetibili sono i valori medi annuali; la distribuzione di frequenza della velocità del vento in un determinato periodo può essere rappresentata con sufficiente accuratezza con una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA RINNOVABILE – APPENNINO CENTRALE – ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLICA, ENERGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali