Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] ; si può rilevare la sostanziale differenza con le classi fenomenologiche regolate dalla legge didistribuzionediGauss, le cui popolazioni sono contraddistinte da un valore medio. Nel caso specifico dei t., il panorama non variante è rappresentato ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] per un sistema ottico: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [ALG] Formule di G.: v. curve e superfici: II 81 d. ◆ [PRB] Funzione didistribuzionedi G.: quella della distribuzione normale di probabilità: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] uguale a 0 coincidono con l’equatore magnetico. La distribuzionedi I sulla superficie terrestre può essere rappresentata con delle carte , o poli analitici, o poli diGauss; in essi il campo dovuto ai soli termini di dipolo è parallelo all’asse del ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] V dalle singole cariche concentrate e dai singoli elementi di linea, di superficie, di volume. Del legame tra cariche e p. si può peraltro dare una formulazione diversa, ricorrendo al teorema diGauss in forma differenziale:
[4] formula
in cui ε0 è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] uguali e che i nodi cadono nei punti principali; la formula diGauss, riferendo le ascisse ai punti principali, assume la semplice forma
[ derivate parziali, il s. è detto a parametri distribuiti; se la struttura delle funzioni che legano ingressi, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] flusso esterno di entropia per unità di superficie e di tempo e l’integrale di superficie diviene di volume grazie al teorema diGauss-Green: sempre ed è massima in corrispondenza della distribuzionedi Maxwell-Boltzmann: il teorema H costituirebbe ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sistematica avente una struttura lineare in parametri incogniti e da una componente stocastica (errore) distribuita secondo la legge diGauss, indipendente dalla componente sistematica e con varianza costante. Nella nuova impostazione, invece, si ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] approssimazioni diGauss (➔ sistema).
O. ondulatoria
Come detto in precedenza, esiste tutta una serie di fenomeni di propagazione di un’onda luminosa avente una distribuzionedi fase che è, in ciascun punto dello spazio, l’esatto opposto di quella di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ) è detta deviazione standard di ξ. Spesso nei più comuni problemi di fisica statistica la densità di p. è rappresentata dalla curva diGauss che esprime la legge normale didistribuzione delle p. (➔ errore).
La disuguaglianza di Čebyšëv
con ε>0 ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...