Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] ed economici del problema logistico.
L’organizzazione l. può considerarsi suddivisa in due grandi branche: territoriale e di campagna. La prima ha il compito di provvedere e controllare l’approvvigionamento, la distribuzione e la grande riparazione ...
Leggi Tutto
logistica termine che nell’antichità indicava la “arte del contare” e quindi era sinonimo di → aritmetica. Per l’accezione moderna, si vedano le voci → distribuzione logistica, → funzione logistica. ...
Leggi Tutto
Andrea Furlan
Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità dei prodotti finiti agli utenti-clienti e, laddove ... ...
Leggi Tutto
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall'origine presso i produttori-fornitori fino alla consegna-disponibilità ... ...
Leggi Tutto
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, una tecnica di primaria importanza nell'organizzazione industriale, cioè la tecnica dell'amministrazione del ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento a nuove maggiori necessità, gli elementi che hanno maggiormente influenzato le dottrine di guerra ... ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'accuratezza dell'intelligence, e soprattutto la sua distribuzione all'utilizzatore più opportuno nel momento più idoneo con l'avversario, minimizzando quindi le proprie perdite.
Il peso logistico del 'sistema dei sistemi' sarà molto ridotto, tanto da ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] uomini, in particolare dei milites, era a loro carico, non esistendo una struttura logistica in grado di produrre e stoccare armi da distribuire ai soldati. I milites disponevano dell'armamento individuale quale parte del proprio patrimonio, che ...
Leggi Tutto
logistica
logìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. logistico, sottint. arte; cfr. il gr. λογιστική (sottint. τέχνη) «arte del computare»]. – 1. Per i pitagorici, la semplice pratica delle operazioni elementari sui numeri interi, distinta...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...