• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Fisica [189]
Economia [163]
Matematica [152]
Temi generali [134]
Statistica e calcolo delle probabilita [105]
Biografie [91]
Diritto [80]
Biologia [79]
Medicina [75]
Fisica matematica [70]

seriazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seriazione seriazióne [Der. di seriare "disporre in serie"] [PRB] S. statistica: (a) generic., successione di dati; (b) specific., successione numerica ogni elemento della quale esprime il numero degli [...] individui dell'universo statistico considerato che presentano una data modalità quantitativa: per es., il numero di misure di una data grandezza che sono contenute in intervalli di valore di uguale ampiezza, di valore medio crescente; è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seriazione (1)
Mostra Tutti

distribuzione statistica, asimmetria di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione statistica, asimmetria di una distribuzione statistica, asimmetria di una → simmetria. ... Leggi Tutto

variabile statistica, distribuzione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile statistica, distribuzione di una variabile statistica, distribuzione di una → distribuzione. ... Leggi Tutto

distribuzione condizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione condizionata distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] esaminano simultaneamente le modalità di due caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione condizionata ognuna delle distribuzioni semplici dei dati espresse da una riga o da una colonna della tabella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA

distribuzione doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione doppia distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] (5 sono per esempio le unità statistiche che presentano congiuntamente i caratteri «peso minore di 50 kg» e «sesso maschile»). Ognuna delle due colonne contrassegnate con M o F è una distribuzione condizionata (rispettivamente, del peso, dato il ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SESSO

distribuzione multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione multipla distribuzione multipla o multivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di più caratteri osservati su ogni unità statistica. Per esempio, di un insieme di persone adulte [...] si potrebbero voler rilevare tre caratteri quali «titolo di studio», «sesso» e «area geografica di residenza». Nel caso si rilevino n caratteri, si costruisce una tabella che, a parte la riga e la colonna ... Leggi Tutto

distribuzione semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione semplice distribuzione semplice o univariata, in probabilità e statistica, distribuzione delle frequenze di un solo carattere statistico (o, nel caso della probabilità, di una sola variabile [...] aleatoria). Se è discreta, si rappresenta tramite una tabella a due colonne, in una sono indicate le modalità del carattere osservato, sull’altra le relative frequenze, assolute o relative ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – PROBABILITÀ – STATISTICA

multinomiale, distribuzione

Enciclopedia on line

Particolare tipo di distribuzione statistica. Precisamente, se da una popolazione, ossia da un insieme di unità con modalità x1, x2, ..., xk e frequenze relative corrispondenti p1, p2, ..., pk, si estrae [...] male si presta ai calcoli per la presenza dei fattoriali, può essere approssimata soddisfacentemente dalla quantità: Per k=2, la distribuzione si riduce a quella binomiale e la formula approssimata dà le ordinate della curva normale come media np e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: POLINOMIO – VARIANZA

serie statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie statistica serie statistica distribuzione semplice delle frequenze o delle modalità con cui si sono manifestate le diverse modalità di un → carattere statistico qualitativo. Può essere espressa [...] del carattere e nella seconda le rispettive quantità o frequenze, oppure da un diagramma circolare o di altro tipo. Un caso importante di serie statistica è dato dalle → serie temporali, cioè dalle successioni dei valori assunti da una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della distribuzione statistica di un tale sistema si tratta suddividendo lo spazio delle fasi di ciascuno dei sistemi a in cellette aventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali