Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e alle modalità di utilizzazione del personale docente, ma anche alla distribuzione più o meno il numero distudenti per classe è ormai pari a 22 e quello distudenti per docente è pari a 10. Modesta è ancora la presenza distudenti stranieri ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] Maureen T. Halliman, dell'Università Notre Dame nell'Indiana, a dichiarare: "noi non stimoliamo sufficientemente i nostri studenti. dovrebbe essere distribuito direttamente alle famiglie e agli studenti sotto forma di crediti o di assegni educativi, ...
Leggi Tutto
rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena abbozzato o digrossato: muro r., senza...