VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , donde l'esponente [1]) è noto per le più usuali distribuzioni simmetriche di carico. Se i veli di contrafforti sono ridotti sui asteriscati per Σ*.
Orbene, si dimostra, ed aposteriori si riconosce intuitivamente la legittimità di quanto si afferma ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] lo sviluppo di un assolo può essere seguito, ricostruito aposteriori da chi suona o ascolta, non anticipato.
Si utilizzato come modello per una ricostruzione timbrica macroscopica distribuita tra più strumenti, oppure come materiale di partenza ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] mostrato un esempio di tale capacità di evidenziare la distribuzione dei diversi componenti biochimici di una cellula di carcinoma , che sono progettati allo scopo di eliminare aposteriori elementi di distorsione e perdita di contrasto introdotti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] terre di proprietà di stranieri e la loro distribuzionea contadini: provvedimento che aveva generato tensione in risalente al 4°-3° secolo a. Cristo. I resti edilizi e ceramici di Emsa risultano di poco posteriori all'insediamento di Rusaddir. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . J. Reed e di H. Bessemer, 1875; e posteriormente giroscopî stabilizzatori passivi di O. Schlick, 1900; casse stabilizzatrici alternativa policilindrica a vapore saturo, con distribuzionea cassetto, e la caldaia cilindrica a media pressione avevano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e stanno completamente entro la zona delle nevi perpetue, distribuendoa ventaglio i loro depositi morenici sulla soglia del circo (m. 2003) tra le valli del Mesa e del Reno Posteriore, già usato nelle due precedenti età del ferro, era percorso da ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Nabonassar (747 a. C.). Forse il ritardo è dovuto all'origine empirica di tali periodi, determinati aposteriori con le mutua delle diverse scuole nazionali, quanto dal bisogno di distribuire i lavori secondo le condizioni più indicate di luogo e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , che determina la distanza fra gli estremi anteriori o fra quelli posteriori dei fili predetti, prende il nome di passo, e, con se si dispone d'una rete di distribuzionea più fili, o di altre sorgenti a potenziale diverso. Per le macchine in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 25°,8 in quello più caldo, novembre. Le piogge ammontano a 2623 mm. e sono distribuite in ogni mese, nessuno dei quali ne riceve meno di 100 , di una più o meno salda composizione aposteriori di materiali mitici preesistenti. In quanto al ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] mercato teatrale non è più quello della produzione e distribuzione dei divertimenti: la sua economia dipende dal valore che dire, fanno emergere e danno fondamento a domande cui quasi aposteriori rispondono. Tale paradosso solo apparente normalmente ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...