La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Sono presi in considerazione 447 monti, distribuiti in 26 liste (ogni lista corrisponde a una sezione) e descritti sulla base regioni meridionali. È soltanto nel periodo tra la dinastia degli Han posteriori (25-220) e quella dei Tang (618-907) che, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sistema di drenaggio e di canali di distribuzione delle acque, che erano anche sfruttati a scopi commerciali, come dimostrano resti di sul modello indiano di Vikramashila; i rimaneggiamenti posteriori non permettono di distinguere le parti originarie. ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] e O dolci rime (LXXXV), tutte posteriori alla composizione della Vita Nuova, nella quale A., a c. di E.S. Sheldon e A.C. White, Oxford 1905, si è ora aggiunta quella, completa di Formarlo, Indice inverso, Liste di frequenza e Tabella di distribuzione ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] se ne ragiona; ugualmente in Rime XLIV 8 è forte a lingua mia di ciò com parla, Vn XXVIII 2 e XXXI Per comprendere con esattezza la distribuzione geografica di D. bisogna scritturali e su punti di vista di posteriori esegeti (il Nardi ha richiamato la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tutte le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ marino ha quattro zampe, benché quelle posteriori siano inutili, e si può notare . La sensibilità è distribuita nelle particelle di materia ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] spesso notizie sicure sul loro ritrovamento.
Interessante è la distribuzione dei luoghi di scavo. La serie raccolta dal Benndorf , risalgono al VI sec. a. C., e solo poche appartengono al VII. Esemplari posteriori hanno chiaramente subito l'influsso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] stile sono accertabili già prima del 69 a.C., a Glanum, in una forma più matura, intorno al 50 a.C. (graffito del 32 a.C.), a Masada il II stile tardo è posteriore al 36 a.C. e a Herodion è attestato dopo il 24 a.C. Forse la villa sotto la Farnesina ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Adamo e Eva (v.) nell'Eden (16 esemplari, la maggior parte posteriori al 315), Noè nell'arca (33), sacrificio di Abramo (22), colore confermano, nella scelta e nella distribuzione degli episodi. Che l'artista attingesse a un ciclo assai più ricco è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
Il ruolo della cibernetica
L’espansione delle secolo e quelle, posteriori, basate sulla tematizzazione dei processi comunicativi.
Tra i primi a utilizzare in un contesto ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la maggior parte degli esempi pervenuti, infatti, si distribuisce lungo il VI sec. a. C. è da pensare che l'invenzione possa le mura sono per la maggior parte rifatte in età posteriore; a Norba è invece da osservare che la così detta acropoli ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...