Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] J. Richards, R.A. Markus). La madre, il cui nome, Silvia, è attestato solo dalle biografie posteriori, viene di solito considerata , esprimeva la propria concezione della Chiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo interno, infine della posizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Silvia, è attestato solo dalle biografie posteriori, viene di solito considerata di origine concezione della Chiesa, della "distribuzione dei poteri" al suo inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera sia stata ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] più poveri, dove il suo appello a una maggiore giustizia nella distribuzione delle ricchezze fu letto come logica primi anni, di discorsi, gesti, iniziative e documenti posteriori al 1968 e la continuità sostanziale nell'applicazione delle riforme ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] emanazione di misure volte a promuovere opere di bonifica, mediante una più equa distribuzione delle spese ed un della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. Tra le storie o studi complessivi posteriori, cfr. G. Bianchini ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] curso", nel quale sono indicati gli offizi delle sei ore e la distribuzione dei Salmi in essi - per cui C. afferma di conoscere documentum) del clero secolare. In una lettera posteriore, inviata a Roma con ogni probabilità durante la vacanza papale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] .
Delle due ipotesi fondamentali: RM posteriorea RII, RB posteriorea RM (la terza ipotesi della fonte spirituale. Venivano poi il lavoro e la lettura, con una ragionevole distribuzione delle ore, variando secondo le stagioni. La durata del sonno, da ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] o meno duecento lettere autografe, mentre più del doppio sarebbero quelle a lui indirizzate: la loro geografia spazia dall'Archivio di Stato di Firenze, preponderante in questa distribuzione, e da altre biblioteche fiorentine come la Laurenziana e la ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] a reply to dr. Stomberg's criticism, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, XCIV [1934], pp. 467-469; Ricerca sulla distribuzione dopo la fine della guerra, risultando quindi posteriori di alcuni anni (seppure del tutto indipendenti) ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] alle conquiste tecniche e formali aggiunte dai secoli posteriori (Pinto, p. 38).
Tra i A. Tadolini e P. Tenerani erano impegnati nella realizzazione di bozzetti e modelli in creta che il L. utilizzava per studiare la composizione e la distribuzione ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] collezione principale, certamente posteriore alla precedente; senza prologo, si presenta come una nuova edizione meglio ordinata e suddivisa in capitoli. Comprende a sua volta due famiglie di codici, diverse per la distribuzione degli argomenti: la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...