Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] più poveri, dove il suo appello a una maggiore giustizia nella distribuzione delle ricchezze fu letto come logica primi anni, di discorsi, gesti, iniziative e documenti posteriori al 1968 e la continuità sostanziale nell'applicazione delle riforme ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e la distribuzione territoriale delle tardi, per il periodo tardoimperiale, Eus., h.e. IX 7,1 e 7,2, con riferimento a Massimino, e Lact., mort. pers. 48,1 per Costantino e Licinio.
11 PG 53, c oltre che da posteriori accenni della legislazione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Pietramaggiore a incassare alcuni insoluti, riscosse la tassa della galea di Messina, fece coniare la nuova moneta e la fece distribuire in dell'isola a quella dei territori continentali, tanto più che da alcuni documenti posteriori apprendiamo che ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] Con decreto 16 giugno 1932 l'E. fu destinato a funzioni di consigliere della Corte di cassazione e un anno l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione delle risorse minerarie del Paese. Tra il sulle leggi, anteriori e posteriori. L'E. invocava la ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , sia posteriori).
Da ultimo a rispondere ai bisogni concreti dei soggetti deboli e dei ceti svantaggiati. La legge è così divenuta uno strumento per eliminare e ridurre le diseguaglianze economiche e sociali, per attuare una più equa distribuzione ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...