FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. Promosso ordinario a partire dal 1º dic. 1935 questo più ampio studio un altro scritto, su La distribuzione dell'imposta e la "legge di Pareto" in una ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] gli interessi dei nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il lavoro degli operai italiani all'estero. una compagnia nata a Torino nel 1856 per la distribuzione del gas da illuminazione, negli anni Venti aveva subito ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 96 l'intervento di un gruppo composto dalla Banca commerciale, dalla Banca Feltrinelli e dalla Banca Zaccaria Pisa tutta, o parte, dell'energia prodotta e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L'inaugurazione di questa politica si ebbe ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] l'istituto commerciale, ma interruppe presto gli studi per motivi di salute. Nel 1907 avviò la sua prima iniziativa in di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e di distribuzione. E anche con la SADE il B. era entrato in relazione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nonché a quelle tramviarie, dell'acqua potabile, della distribuzione di energia elettrica, del gas create da Egidio, Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi, VIII ciclo, a.a. 1993-96, pp. 275 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome di Ditta enologica lombarda. Nello stesso periodo mano di pochi della ricchezza e di attuarne la distribuzione tra un numero sempre maggiore di cittadini e la ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 'Europa. È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si affiancarono la interessi nel settore immobiliare e in quello della grande distribuzione (Société anonyme des cafés et restaurants français e ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] loro privilegi, bensì in primo luogo nella cattiva distribuzione della ricchezza (un terzo della quale era scontro con il gruppo del "Caffè" fu offerta al C. dal Bilancio commerciale per lo stato di Milano di P. Verri (Milano 1764), che sulla base ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di plagio alla Jolly Film, poi composta con una transazione commerciale - aveva inventato la storia di Yojimbo: l'aveva ricavata della produzione e lasciando alla Paramount solo la distribuzione in America. La pellicola incassò quasi un miliardo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] per il diritto romano e civile -, a causa della distribuzione dei posti deliberata dall'unica commissione (presieduta da V. note a sentenza - quasi tutte per la Rivista di diritto commerciale - una Sulle immissioni immateriali, ibid., VI (1908), 2, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...