Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] in un altro; si pensi, per es., alla variabile distribuzione delle cellule staminali: i pochi successi della clonazione per trapianto in vario modo vantaggiose dal punto di vista commerciale. Infine la clonazione potrebbe rappresentare l'unico mezzo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente nell' aria che fluisce dentro una galleria e poi copiare un profumo che si è rivelato un successo commerciale per un'altra. Analogamente i bravi cuochi sono in grado di ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] -caseario e nell’idrolisi dell’amido.
Il principale ruolo commerciale tra gli enzimi è detenuto dalla produzione di idrolasi, che le bolle di aria, distribuite alla base del bioreattore, attraverso un sistema di distribuzione (sparger), siano in grado ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] , 1981; 1995a; Woodward, 1987) la loro potenziale distribuzione è quindi prevedibile nell'ambito di ampie aree. Il Come nel caso della corsa agli armamenti, anche nelle questioni commerciali e di altro genere la concorrenza implica lo spreco di una ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] ) consumo del cibo previa preparazione, domestica o commerciale, dei pasti; g) conseguente trasferimento di energia ineriscono al ciclo produzione agricola, conservazione, trasformazione, distribuzione delle derrate.
In effetti, la carenza soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] lavoratori.
Esse erano attive in aree di interesse strategico e commerciale per gli statunitensi, per esempio l'America Latina, la Cina (UNRRA) sperimentò la produzione farmaceutica e la distribuzione con il suo impianto di Roma. A questo ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] sintesi, di cui è prevista la produzione su scala commerciale, per le quali viene prescritta una serie di saggi ricerche e ottenere stime più precise sul destino e la distribuzione delle sostanze inquinanti. Nei primi anni Ottanta è stata sviluppata ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] indicati con la sigla CFC e taluni con il nome commerciale 'freon'), per es., nell'ambito della tecnologia frigorifera sempre dei margini di rischio, così come li ha la distribuzione capillare dei combustibili per uso civile. Grandi disastri sono solo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] avere per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale oppure possono svolgere solo marginalmente tale attività. Nel caso .p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] di colorazioni di grandissima varietà.
La pigmentazione, ovvero la distribuzione dei p. negli animali o nei vegetali, si differenzia alla formula 2PbCO3•Pb(OH)2 (in molti casi il prodotto commerciale ha una formula un po’ diversa), è uno di quelli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...