ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazione marittima si è affermata nei centri commerciali italiani come nuovo tipo negoziale, assumendo contorni sarà presumibilmente colpito da sinistro e la legge relativa alla distribuzione dei sinistri in base al loro importo. Si ottengono, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada sono diverse concezioni circa le capacità di distribuzione della ricchezza e di autoregolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] - alle economie moderne, caratterizzate prima dal capitalismo commerciale e in seguito, in certi paesi, dal capitalismo realistica, di un finanziamento alimentato sia dai profitti non distribuiti sia da prestiti bancari, che comportano creazione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] "On me dit que tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la solita enfasi, G. alla presenza del viceré arciduca Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Barclays D.C. and O., e una moltitudine di aziende commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando e di vista del singolo produttore il sistema di distribuzione, ai suoi inizi prevalentemente controllato dagli Indiani, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , acquisto che assorbe il sovrappiù della sua bilancia commerciale.
Si ha 'disoccupazione tecnologica' quando, in seguito industriale, e ciò differenzia la durata e la distribuzione temporale delle prestazioni offerte, con un aumento delle attività ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione, ma negli anni ottanta Lindert e Williamson, o i viaggi. La capitale era un centro di informazioni commerciali e di consumi voluttuari che influenzavano la moda e il gusto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ottimo paretiano: date le risorse produttive e la loro distribuzione fra individui, date le tecnologie produttive e i volto a ritenere l’incondizionata illiceità di qualsiasi pratica commerciale, illegale dunque per se, e pertanto non distinguere ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] oggetti materiali (come è nel caso di tutte le attività commerciali e industriali), o con entità più astratte (come nella finanza il carattere di urgenza, che assicura una generosa distribuzione di risorse ed una migliore predisposizione verso le ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...