Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] numero di atomi di C dell'alimentazione, con distribuzione apparentemente casuale della posizione del doppio legame. Questo processo per ottenere dalle correnti del sottoprodotto composti d'interesse commerciale, come mostra la tab. V.
5. Il futuro ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema emergono due per soddisfare tale esigenza, la Edison costruì una nuova rete di distribuzione trifase, che nel 1900 si estendeva per 180 km, di cui ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] Sebbene questa soluzione si trovi a uno stadio ormai quasi commerciale, devono essere ancora definiti più in dettaglio i rischi (fig. 3). Per evitare lo stoccaggio e la distribuzione diretta d’ammoniaca, si utilizzano composti alternativi come l ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] -caseario e nell’idrolisi dell’amido.
Il principale ruolo commerciale tra gli enzimi è detenuto dalla produzione di idrolasi, che le bolle di aria, distribuite alla base del bioreattore, attraverso un sistema di distribuzione (sparger), siano in grado ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] emessa la normativa, il latte veniva raccolto, pastorizzato e distribuito al consumo dalle Centrali, successivamente è stata introdotta l' utilizzabile è, invece, il prodotto commerciale già sottoposto industrialmente ai trattamenti termici ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] per i successivi interventi della Banca industriale e commerciale, a cui era interessato lo stesso C., 1876 si era d'altro canto mantenuta positiva: i dividendi e gli interessi distribuiti agli azionisti (L. 16,40per azione nel 1872; 16,50 nel 1873; ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la in fondo la sua iniziativa), migliore esito ebbe la Compagnia commerciale del Benadir allo scopo di coltivare cotone in Somalia ed ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] -TrezzoBergamo (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A (n. 1895) si era assunto la responsabilità del settore commerciale, la società (che nel 1920 aveva aumentato il capitale a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] a 4,6, di poco superiore alla media nazionale (attività commerciali incluse). Nel comparto ‘pasticceria e biscotti’ erano attivi 15.400 in vari ambiti, tra cui quello alimentare e della distribuzione. Nella seconda metà degli anni Sessanta l’Italpi, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Il soggiorno napoletano gli rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola e media industria, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...